Il clinch nella Muay Thai, in questa guida pratica capirai come gettare delle solide fondamenta per il lavoro che viene definito l’arte nell’arte;
Il Clinch nella Muay Thai
Caro lettore, quante volte sei tornato a casa con il mal di collo dopo una sessione di Clinch?
Io tante, troppe, anche ora che ti scrivo dal mio studio sperduto nelle campagne dell’Oltrepò Pavese, mi basta pensare alle prime sessioni di clinch che facevo per avvertire il bruciore.
Purtroppo è ancora difficile far capire agli Italiani che far clinch non vuol dire fare una gara a chi tira più forte.
Mancano proprio le basi, ma non disperare perché sono proprio quelle che avrai al termine della lettura di questa guida pratica.
Tra poche righe scoprirai quali sono quegli elementi che devi allenare per avere per gettare le fondamenta del tuo “sistema” di Clinch.
Disclaimer : Se vuoi approfondire l’argomento vai a dare un occhio alla Tab “Guide” del mio gruppo Facebook, in questo periodo tengo ogni venerdì alle 20.00 una lezione live e la numero 6 è stata proprio su questo argomento.
Ma bando alle ciance, quali sono questi elementi che possono migliorare dannatamente il tuo clinch… si anche in questo momento di allenamenti solitari?
Come lavorarlo bene nella Muay Thai
1. La posizione di guardia, che cambia drasticamente quando entri nella zona rossa del clinch.
Deve permetterti di essere stabile, con equilibrio, pronto a difenderti dagli attacchi avversari e in grado di replicare con molta vemenza.
2. L’entrata in clinch, che devi imparare a mascherare come si deve se non vuoi rischiare di prendere dei colpi dritti.
Un’avversario scaltro infatti sarà in grado di leggere la tua entrata e di conseguenza piazzarsi per contrattaccare, devi impedirglielo da subito.
3. La posizione e l’uso delle braccia e delle mani che devono subito andare in controllo di quelle dell’avversario per non cadere sotto delle pericolose gomitate.
Non concentrarti solo sulle ginocchia
Molti, specie agli inizi, continuano a guardare verso il basso per paura di cadere sulle ginocchiate dell’avversario.
Questo è assolutamente sbagliato per 2 motivi:
Il primo è che guardando verso il basso per il tuo opponente è più facile abbassarti la testa e quindi portarti nella situazione che tanto temi.
Il secondo è che, cavolo, devi preoccuparti dei gomiti, basta davvero che la tua mano non abbia “grip” sull’avversario per ricevere una gomitata devastante in fronte.
4. La creazione dello spazio
Fattore importantissimo per lanciare con il massimo dell’efficacia i tuoi colpi.
Se vuoi che qualsiasi tuo attacco risulti risolutivo devi essere in grado di scaricarlo in tutta la sua estensione e non smorzato da distanze sfalsate.
Hai diversi modi per farlo, sbilanciando, girando, spingendo etc..
Te li spiego tutti in modo approfondito nel mio nuovo videocorso “Allenamento e combinazioni di Muay Thai”.
5. I colpi base, come le ginocchiate migliori a seconda della situazione o le gomitate più risolutive che puoi portare nel clinch.
6. Una strategia per lavorare bene il clinch
Una strategia è fondamentale quando lavori il clinch, specie agli inizi, infatti molti lo approcciano, “come viene” e non seguendo una logica vera e propria.
Fare le cose a caso vuol dire lanciarsi in balia del caso, guideresti la tua macchina se fossi bendato?
Ovvio che no, se hai una strategia di lavoro puoi fare la differenza, sia che tua sia agli inizi, sia, e tanto più se sei un agonista.
7. Una tecnica di contrasto contro gli avversari più irruenti, prova a pensarci, caro lettore, c’è una situazione in cui non devi mai trovarti quando fai clinch;
Quando la tua testa si abbassa pericolosamente verso le ginocchiate avversarie.
Se vuoi esser buon fighter devi innanzitutto essere in grado di prevenire ad ogni costo questa situazione;
E se ci finisco lo stesso?
Tuttavia se per disgrazia ci finissi dentro, devi riuscire non solo a liberarti ma anche a svoltare il momento a tuo favore.
In “Allenamento e combinazioni di Muay Thai”, ti spiego nel dettaglio come fare, non solo lì trovi delle combinazioni di colpi che puoi usare in questa situazione.
Ed ecco tutto, ma ricapitoliamo velocemente un attimo.
Recap su questa lezione
- La posizione di guardia
- L’entrata in clinch
- La posizione e l’uso di braccia e mani
- La creazione dello spazio per scaricare in pieno i colpi
- I colpi base
- Una strategia di lavoro
- Una tecnica di contrasto contro gli irruenti
Ora hai ben chiaro quali sono quegli elementi su cui devi lavorare per avere delle solide basi nel tuo clinch.
Per farlo ti consiglio di dare un occhio alla video lezione di cui ti parlavo prima, la trovi gratuitamente sul nostro gruppo Facebook nella tab “guide”.
Devi sapere che in “guide” sto raccogliendo tutte le live e ne sta uscendo un vero e proprio video corso gratuito, quindi se ancora non lo hai fatto ti esorto ad iscriverti subito al mio gruppo.
Per farlo richiedimi l’accesso iscrivendoti gratuitamente alla mia newsletter.
Non ti costa nulla e qui troverai dei materiali incredibili per migliorare la tua Muay Thai.
Ho ancora una cosa da dirti
Trovi tutti i punti che hai visto in questa guida li trovi approfonditi in “Allenamento e combinazioni di Muay thai”
Lí troverai tantissime lezioni tra cui un capitolo tutto dedicato alle combinazioni per migliorare il tuo clinch che potrai allenare anche in questo periodaccio a casa.
Infatti devi sapere che ho pensato questo programma d’allenamento per il momento storico in cui ci troviamo dove tutti siamo costretti a fare i conti con degli allenamenti solitari.
Se lo prendi ora hai a disposizione:
– 100+ combinazioni attuabili sul ring e nello sparring per diventare più efficace in combattimento .
– Decine di video training x allenarti fisicamente per un corpo pronto al combattimento
– Numerose lezioni video x organizzare ogni sessione in base alle tue esigenze personali.
Non perdere tempo però perché al momento è attiva un’offerta di lancio e a breve il prezzo salirà.
Puoi guardare il programma completo e prenderlo direttamente da qui:
Allenamento e combinazioni di Muay Thai
Un abbraccio
Claudio
Ps. Se hai qualsiasi domanda non esitare a contattarmi scrivendo a uno di questi indirzzi:
Instagram @muaythaiethailandiaclaudio ( già che ci sei seguimi qui troverai tanti altro contenuti utili sulla Muay Thai )
Mail : muaythaiethailandiaclaudio@mymuaythai.it