alt = sacco muay thai

Sacco da Muay Thai – la guida definitiva

Sacco da Muay Thai, come e quale scegliere per allenarti a casa, te lo spiegherò in questa guida, ma non solo;

A fine lettura troverai linkati i migliori sacchi, così se vorrai acquistarlo non dovrai impazzire in mille ricerche sul web;

E non è ancora finita proprio l’altro giorno ho rilasciato questo video dettagliato sulla scelta del sacco da Muay Thai per allenarti a casa

Il sacco da Muay Thai è indispensabile

D’altronde in questi tempi d’incertezze dove un giorno puoi entrare in palestra e l’altro sei obbligato ad allenarti tra le tue 4 mura devi correre ai ripari.

L’ acquisto di un buon sacco da Muay Thai credo sia la soluzione obbligata per un vero appassionato come te che non vuole che la sua Muay thai risenta ulteriormente di questa situazione.

Nel video di prima, ti guido passo passo nella scelta del tuo sacco per allenarti a casa, qui entrerò ancora di più nel dettaglio.

Voglio che questa guida diventi una vero e proprio passo obbligato per chiunque decida di comprare un nuovo sacco.

Quindi oltre a spiegarti passo passo cosa devi guardare per scegliere un sacco adeguato alle tue esigenze;

Ti darò una lista di link da cui poter prendere direttamente il sacco giusto per te!( la trovi alla fine di questa guida )

Devi sapere che ora come ora la richiesta del mercato é tale che la maggior parte degli shop online ha esaurito i sacchi.

Ma non disperare;

Ho selezionato per te i migliori modelli di sacco ( a dei prezzi onesti ) e tutti gli accessori necessari per riempirlo e appenderlo, ancora disponibili sul web.

Un consiglio, non far passare troppo però, visto il periodo finiranno prestissimo

Trovi tutto questo proprio qui, quindi cosa aspetti?

Buona lettura, poi non dire che non ti penso😜

Tanti sacchi tanto caos

In commercio trovi una quantità spropositata di modelli, sacchi classici, ad acqua, sagome da muro, dummy  e chi più ne ha più ne metta!

Per non parlare dei prezzi, guardi uno store Thailandese e vedi dei prezzi davvero bassi, poi però te lo fermano in dogana e devi pagare cifre assurde per sdoganarlo.

Come puoi immaginare, in tutta questa baraonda è facile fare confusione e il rischio di acquistare un prodotto non idoneo alla tua particolare situazione è molto alto.

Qui ti spiego come capire quale prendere.

Le diverse tipologie di sacco da Muay Thai

Partiamo per gradi, ora ti voglio mostrare una panoramica completa dei vari modelli, più idonei all’allenamento di Muay Thai, che trovi sul mercato.

Fondamentalmente le tipologie di sacco da Muay Thai sono:

Mezzo busto, il mio modello preferito e quello che si vede più spesso nei campi Thailandesi, solitamente è alto 1.50 m e pesa 30/45 Kg

alt= sacco muay thai

 

Lungo, a mio dire il migliore per lavorare ogni dimensione della Muay Thai, infatti gli altri modelli sono troppo corti per lavorare anche la parte bassa.

Questo modello di consueto è alto 1,80 m ed è riempito con circa 50/60 kg.

alt=sacco lungo muay thai

 

Ad acqua, Una tipologia di voga in questi ultimi anni, personalmente non mi piace affatto.

Sicuramente lo vedo adatto più per un lavoro di boxe che di Muay Thai, infatti il colpo con la mano coperta da guantone qui impatta alla perfezione.

Purtroppo non posso dire lo stesso per i calci, ricordo ancora quando due anni fa ho saggiato la superficie con il mio medio sinistro, non ti dico che bruciore!

In definitiva, se hai la possibilità di avere più modelli in casa perché no,  anche se Io se fossi in te opterei per un altro modello come la..

Sagoma da muro, strumento veramente indispensabile per lavorare a dovere ganci e montanti.

Se vuoi tenere in casa uno strumento diverso dal classico sacco da Muay Thai opta per questo modello.

Ok ora che hai un’infarinatura generale su quelli che sono i modelli principali che puoi trovare sul mercato è arrivato il momento di scegliere quello più idoneo per il tuo allenamento casalingo.

Senza ombra di dubbio, il sacco lungo, che date le sue caratteristiche si presta perfettamente a tutte le dimensioni della Muay Thai.

Quale è il Brand migliore?

In commercio ci sono miriadi di brand e sotto brand di sacchi da Muay Thai, tuttavia mi sento di consigliarti solo quelli che personalmente utilizzo e con cui ho avuto solo un riscontro positivo.

Se parliamo di brand top c’è poco da fare i Thailandesi sono imbattibili per quanto riguarda l’attrezzatura da Muay Thai, infatti ti consiglio questi 3 :

  • Fairtex
  • Twins
  • Yokkao

Ovviamente quando si parla di questa qualità i prezzi lievitano facilmente e capisco se non te la senti di spendere  dai 350€ ai 600 € per un sacco di Muay Thai da tenere in casa.

Tuttavia non preoccuparti, come ti dicevo prima ci sono un sacco di brand minori che hanno a prezzi più abbordabili anche sacchi di discreta qualità, sicuramente perfetti da tenere in casa.

Ma non solo, continua la tua lettura perché tra poco ti mostrerò un’ulteriore opzione per avere tra le tue mani un sacco di primissima qualità allo stesso prezzo di uno di una marca minore.

Ma prima però è necessario capire..

Quanto è giusto spendere per un sacco?

Come dicevo poco fa in base alla qualità e alla tipologia di sacco da Muay Thai il costo può variare;

In questo paragrafo voglio darti un’infarinatura generale di quelli che sono in prezzi, in base alla qualità del sacco che vuoi prendere.

L’ordine di prezzi è più o meno questo:

  • Qualità mediocre pieno 150-200€ circa
  • Prima qualità pieno dai 350-600€

Detto questo, se non ti accontenti di un sacco mediocre ma vuoi un diamante grezzo anche per allenarti nel tuo salotto hai un ulteriore opzione.

Prendi un sacco vuoto, compra degli stracci come riempimento, non sabbia o cemento come molti stupidi dicono sul web, e datti da fare per riempirlo!

I costi sono più o meno questi:

  • Sacco vuoto di prima qualità 150€ circa
  • Riempimento 100€ circa

In questo modo puoi avere un top brand allo stesso prezzo di un sacco mediocre, certo riempirlo è un bello sbattimento.

Non preoccuparti ho preparato per te questo video dove ti spiego nel dettaglio come riempire da zero un sacco da Muay Thai.

Sacco vuoto o pieno?

Sì lo ammetto riempire il sacco è una vera rottura, sicuramente un sacco pieno è molto comodo, tuttavia c’è una problematica;

Quasi nessun rivenditore in Italia ti vende un sacco dei brand Thailandesi sopracitati pieno.

I motivi sono  fondamentalmente 2:

  • i forti costi di spedizione e
  • le spese doganali

Quindi mi spiace dirtelo, ma se vuoi un top bag stai pronto a rimboccarti le maniche, anche perché una volta pieno devi appenderlo.

Come attaccare il sacco

Innanzi tutto devi valutare se le pareti di casa tua possono sopportare il peso e i colpi continui perpetuati nel tempo;

Valuta attentamente questo punto, non vorrei mai che ti crollasse la casa per colpa mia.

Poi munisciti di un buon attacco da muro o da soffitto e concludi il tutto acquistando una buona molla da sacco.

Non preoccuparti poi troverai anche i link per acquistare i modelli giusti di questi accessori fondamentali.

Come colpire il sacco

Ci sono diversi modi per colpirlo, Io ho realizzato diverse lezioni sull’argomento nel mio videocorso Allenamento e combinazioni di Muay Thai.

Lì puoi trovare centinaia di allenamenti già programmati per allenarti al sacco, fisicamente, tecnicamente e strategicamente in base alle diverse tipologie d’avversario che puoi incontrare in palestra e sul ring.

Lo puoi prendere da qui, approfittane però perché in questo momento lo trovi ancora scontato.

Prendilo da qui 

Dove trovo dei buoni sacchi da Muay Thai?

In questo periodo la maggior parte dei rivenditori ha esaurito tutte le scorte, concludendo questa guida, voglio raggruppare qui i link ai migliori sacchi da Muay Thai e tutti gli accessori che ti servono per riempirlo ed attaccarlo.

Sacchi Thailandesi vuoti

Sacchi non Thailandesi pieni

Attrezzi per il montaggio

Attacchi da:

Molla

Riempimento

Ora ti voglio dare un consiglio del tutto disinteressato, se trovi quello che ti piace prendilo in battuta.

Sono in contatto personalmente con molti rivenditori e tutti mi dicono che i sacchi da Muay Thai con questi continui Lockdown  stanno esaurendo in fretta.

Spero che questa guida ti sia stata utile e se ti è piaciuta condividila sul tuo profilo facebook, nelle tue storie Ig o sentiti libero di inviarla ai tuoi amici.

Oh mi sembra ovvio dirtelo, se hai qualsias tipo di dubbio o domanda, sentiti libero di farmela scrivendomi o sul mio profilo instagram, oppure alla mia pagina facebook o se proprio non hai i social alla mia mail muaythaiethailandiaclaudio@mymuaythai.it

Un abbraccio

Claudio.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy

Da qui puoi raggiungere tutte le lezioni del videocorso

1. Programma gli allenamenti

2 . Combinazioni

Hai dubbi o domande?

Non perdere tempo, scrivimi e ti aiuterò subito!

Scrivimi :

Ti risponderò in pochissimo tempo!