Anche se sono passati tanti anni lo ricordo come fosse ieri… IL MIO PRIMO SPARRING!!
Su le paratibia in bocca il paradenti, chiudo i guantoni, le ultime raccomandazioni del trainer ” Piano è !?”e pronti via…SBAAM
Gomitata al sopracciglio ed un fiume di sangue, il mio compagno d’allenamento lo ha fatto davvero!!!
WOW…Morale ho passato la sera del mio primo sparring in pronto soccorso a farmi ricucire.
Fortunatamente non sono il tipo che si scoraggia per questo genere di cose, ma purtroppo negli anni ho potuto constatare che lo sparring è l’argomento in assoluto dove c’è più ignoranza.
Proprio per questo ho deciso di scrivere questo manuale dove farò definitivamente chiarezza sull’argomento.
Inoltre già dopo che avrai finito di leggere avrai a disposizione diversi modi pratici per lavorare il tuo sparring.
Sparring- il manuale più dettagliato che ho mai scritto-GRATIS PER TE
Proprio così, al punto che l’altro giorno mentre stavo scrivendo la bozza cartacea di questo manuale Eleonora la mia ragazza( anche lei una mia studentessa ) mi ha fermato dicendomi:
” Ma cavolo Claudio quanto tempo dedichi a queste guide, scusa ma falle pagare!!”
Ammetto che visto il tempo e l’impegno che mi è costato, la tentazione di farlo pagare é alta ma alla fine ho deciso di renderlo fruibile gratuitamente a tutti.
Questo perchè voglio che anche se hai poche possibilità economiche tu possa imparare veramente studiando sul mio sito senza dover spendere necessariamente.
Poi se poi trovi utile e ti piace come ti insegno ed affronto la Muay Thai puoi dare un occhio a questo Manuale pratico per allenarti da solo.
Ma questo è un altro discorso quello che ci tengo a sottolineare è che
Guide come questa sono ed saranno sempre gratuite e fruibili a tutti !
Inoltre se questo non ti basta
[optin_box style=”11″ alignment=”center” opm_integration=”N” email_field=”email” email_default=”metti qui la tua mail” email_order=”0″ integration_type=”getresponse” double_optin=”Y” thank_you_page=”https://mymuaythai.it/index.php/thank-you-page-estratti-f01/” list=”6nsX2″ name_field=”name” name_default=”metti qui il tuo Nome” name_order=”0″ name_required=”Y” opm_packages=””][optin_box_field name=”headline”]RICEVI IMMEDIATAMENTE NELLA TUA CASELLA DI POSTA[/optin_box_field][optin_box_field name=”paragraph”]PHVsPgo8bGkgc3R5bGU9InRleHQtYWxpZ246IGxlZnQ7Ij5TdWJpdG88c3Ryb25nPiA0IGVzdHJhdHRpIGdyYXR1aXRpPC9zdHJvbmc+IGRlbCBNYW51YWxlIHByZW1pdW0gcGVyIGFsbGVuYXJ0aSBzb2xvPC9saT4KPGxpIHN0eWxlPSJ0ZXh0LWFsaWduOiBsZWZ0OyI+NCA8c3Ryb25nPnNjaGVkZSBkJ2FsbGVuYW1lbnRvPC9zdHJvbmc+IFBERiBlIDY8c3Ryb25nPiB2aWRlbyBhcHByb2ZvbmRpbWVudGk8L3N0cm9uZz48L2xpPgo8bGkgc3R5bGU9InRleHQtYWxpZ246IGxlZnQ7Ij5SZWdvbGFybWVudGUgZGVsbGUgc2NoZWRlIGQnYWxsZW5hbWVudG8sIGRlaSBjb25zaWdsaSBwcmF0aWNpIGUgZGVnbGkgYXBwcm9mb25kaW1lbnRpIHN1bCBtb25kbyBkZWxsYSBNdWF5IFRoYWkgZSBkZWxsYSBUaGFpbGFuZGlhPC9saT4KPC91bD4K[/optin_box_field][optin_box_field name=”privacy”]Odio la pubbicità quanto te, iscrivendoti non la riceverai mai[/optin_box_field][optin_box_field name=”top_color”]undefined[/optin_box_field][optin_box_button type=”0″ button_below=”Y”]Iscriviti ora[/optin_box_button] [/optin_box]
Preparati per iniziare lo sparring- datti almeno 1 ora!!!
Se vuoi ottenere il massimo dal lavoro di sparring sei sulla pagina giusta , infatti anche qui come per tutte le altre guide affronto l’argomento nei minimi dettagli.
Quindi mi raccomando continua solo se hai a disposizione almeno 1 ora del tuo tempo per capire al meglio ogni passaggio.
Se così non fosse FERMATI QUI !! Salva tra i preferiti la pagina e tornaci questa sera con più calma o quando avrai più tempo a disposizione .
Ricorda che Io sono qui per formarti non per intrattenerti !!
Per quello esiste la televisione o youtube, quando finirai questa guida per il tuo lavoro di sparring sarà come scendere da una panda e salire su una Lamborghini. 😀
Fatta questa buffa ma doverosa premessa… COMINCIAMO!!!
LE PROTEZIONI – Tutelati durante lo sparring
Prima di passare al sodo, è molto importante che impari a proteggere al massimo il tuo corpo da eventuali infortuni.
A seconda del tipo ti sparring che fai puoi valutare come vestirti, comunque in linea di massima, indossa sempre:
Caschetto-
Meglio con i parazigomi se fai dei round di sola boxe
Guantoni-
Lo so era scontato dirlo ;D ma preferisco essere chiaro, indossali sempre anche se vuoi lavorare solo di gambe.
Mi è capitato più volte di infortunarmi alle dita per questa dimenticanza.
Paragomiti-
Non ti consiglio di usare i gomiti quando fai sparring a meno che tu non abbia abbastanza controllo dei tuoi colpi, però posso consigliarti spassionatamente di indossare le gomitiere.
Mettile principalmente per 2 motivi:
- Sono abbastanza strette e se combatti di Muay Thai, a meno che tu non sia un professionista devi averle, quindi perchè non ti abitui a tenerle su già in palestra?
- Non ti è mai capitato di calciare sui gomiti del tuo avversario?Se la risposta è si sai bene che non è piacevole
Paratibie-
È inutile che mi dilungo particolarmente su questo punto, immagino che tu sappia l’utilità di questa protezione, e se qualche tuo trainer ti dice di fare sempre sparring senza perchè:
“così diventano dure come quelle dei Thailandesi” , ti consiglio vivamente di leggere e fargli leggere questa guida al condizionamento tibie.. e se vuoi un suggerimento, cambia struttura!!
Conchiglia:
Se sei fidanzato, fidati, la tua ragazza mi ringrazierà;D
Umorismo di basso livello a parte, che tu sia un maschio oppure una ragazza indossala, è molto importante che tuteli i tuoi organi genitali.
Se sei una ragazza e non è da molto che sei nell’ambiente e magari il tuo trainer non è stato molto chiaro te lo sarai appena chiesta:
“Ma esiste la conchiglia anche per noi femminucce ?”
Ebbene si tesoro te lo confermo, ma a differenza di noi maschietti, a meno che tu non combatti o che fai sparring forte puoi evitare di metterla.
Se sei un uomo, invece indossala sempre, se posso darti un consiglio metti quella classica Thailandese.
Preferisco questo tipo di modello per la differenza fondamentale che la distingue da quelle nostrane.
Questa differenza è data dal materiale, infatti quelle Thai sono fatte di piombo e non di fragile plastica.
Mi è capitato più e più volte di vedere conchiglie di plastica frantumate da delle ginocchiate imprecise.
Quindi pensaci bene se vale la pena spendere 10 € di più per avere un materiale indistruttibile o meno
Paraseno-
Questo ti serve solo se sei una ragazza ma a differenza della conchiglia dovrai sempre indossarlo da quando metti piede in palestra a quando vai in spogliatoio.
Paradenti-
Devi sapere che il rischio più grosso che i tuoi denti corrono è dato da te stesso e non dai colpi del tuo avversario.
Infatti basta poco per sbatterli e scheggiarli, e bhe qui c’è poco da dire immagino lo sai che il dentista costa, e non poco.
Scaldati:-
Sai perchè quando accendi la tua macchina rimane illuminata per 5- 10 minuti una spia rossa?
È la spia del termostato ed è li bella luminosa per ricordarti che il motore è ancora freddo e se accelleri potresti danneggiarlo.
Ecco lo stesso vale per il tuo corpo, se non lo scaldi adeguatament ti strappi e ti fai male.
Ti consiglio quindi di dedicare sempre almeno 10 15 minuti per fare un buon warm up prima di una sessione di sparring, ma in generale prima di qualsiasi attività fisica.
Un ottimo strumento che puoi usare per scaldarti è l’olio Thai il Namman è il migliore per quanto riguarda la Muay Thai.
Ma fa attenzione perchè questo strumento aiuta il riscaldamento ma di certo non lo sostituisce.
Ricordati che il tuo corpo è come il tuo mezzo di lavoro, ma ne hai solo uno e lo devi tutelare.
Devi fare come un autista,che per poter mangiare deve avere una cura maniacale della sua auto e quindi ogni piccolo graffio comporta per lui una perdita.
Considerati quindi un autista con a disposizione solo una macchina(il tuo corpo) per tutta la tua vita!
Molto bene bene adesso hai una panoramica completa di ogni accessorio necessario ed indispensabile allo sparring.
Ora analizziamo insieme ogni tipologia di lavoro che puoi fare per plasmare al meglio il tuo metodo di combattimento.
Lo sparring è il lavoro più completo che puoi fare!!
E non scherzo, infatti le capacità che devi imparare, sviluppare e portare sul ring solo innumerevoli!!
Lo sparring più di qualsiasi altro metodo di lavoro ti permette di lavorare queste capacità in modo reale, senza i limiti che altre metodologie impongono.
Giustamente ti starai chiedendo: ” Ma quali sono queste capacità e come posso adattarle in modo funzionale al mio sparring!?”
Non disperare, procediamo passo passo, le cose da fare sono fondamentalmente 3
Punto 1-le fondamenta- tipologie
Innanzi tutto considera che esistono diverse tipologie di sparring e non una solamente, immagina di costruire una casa questo punto sono le fondamenta!
Punto 2- i muri- capacità
Una volta che capisci il punto 1 devi definire quali sono le capacità che devi acquisire, allenare e stimolare con i diversi tipi di sparring, ora hai appena alzato i muri
Punto 3 – l’imbiancatura-modalità
Adesso non ti resta che imbiancare, e rifinire i dettagli, devi definire la modalità di sparring che ti serve per stimolare una specifica capacità.
Per aiutarti a capire meglio, il pennello (la modalità di sparring di blocchi e rimessa di gambe) ti serve per dipingere le pareti ( la capacità di affrontare un avversario che calcia molto)
Punto 4 – i mobili-i dettagli
Ora che la tua casa dello sparring è pronta non ti resta che arredare l’interno, quelli che possiamo considerare i mobili, sono gli ultimi dettagli che ci permettono di rifinire al massimo lo sparring
- forza
- durata
- quali protezioni indossare
Come vedi anche se l’argomento è molto vasto sto cercando con esempi come quello della casa di rendere il tutto molto semplice cosi che tu riesca a capire in modo immediato concetti magari anche un po complessi.
Proprio come fanno i Thailandesi quando spiegano, infatti è da loro che ho imparato e questo bellissimo concetto:
“Le persone imparano quando creano una relazione tra quello che loro hanno già dentro di se con quello che loro non hanno ancora dentro di se”
Una lanterna in un percorso buio
–“Si è spiegato semplice, ma WOW quanta roba c’è come faccio a non fare casino ed a ricordare tutto!? Sembra una strada buia senza uscita”-
Ecco questo è quello che mi è stato detto appena ho fatto leggere la prima bozza di questa guida!!
Non ti preoccupare ci ho pensato io per te, infatti dopo la prima stesura ho aggiustato il tiro, con lo scopo di trasformare questa guida in una vera e propria lanterna nella strada buia e poco battuta dello sparring.
Metafora ridicola a parte 😀 proprio per questo necessità di chiarezza qui sotto trovi le schede con tutti i metodi di sparring.
Per renderli più facili da capire e di immediata praticità li ho suddivisi con lo stesso metodo che hai visto prima, come se dovessi costruire la tua casa dello sparring.
- fondamenta- il tipo di sparring
- i muri- la capacità da sviluppare
- l’imbiancatura( i pennelli)- le modalità per sviluppare le capacità
- ed l’arredamento- forza , durata, risposta e ritmo
Oltre a questo alla fine del manuale ho inserito una mappa concettuale in modo che nonostante la vastità dell’argomento tu possa subito fare mente locale su uno specifico lavoro , anche con un solo sguardo!!
Bene, non ci resta che cominciare..
COME FARE IN PRATICA SPARRING!!
Ora analizza insieme a me ogni metodologia di sparring che puoi fare per plasmare al meglio il tuo moto di combattere!!
la tipologia-le fondamenta: -SPARRING LIBERO-
La capacità -i muri : Il classico, quello che fai di solito alla fine del tuo allenamento, lo sparring libero ti permette di allenare senza condizionamenti il tuo modo di combattere!
Le modalità-l’imbiancatura ( i pennelli): Come devi farlo? Usa uno stato mentale livello del gioco ,cerca di provare i lavori che hai fatto durante l’allenamento ed anche se le prime volte non ti riescono non ti devi preoccupare.
Questa è la fase dove sperimenti, provi e valuti quali delle cose imparate si adattano meglio a te.
Adesso puoi anche permetterti di prendere qualche rischio, perchè la forza dei colpi deve essere bassa e ti permette quindi di sperimentare a tuo piacimento.
l’arredamento- i dettagli:
forza: Usa una forza ed un intensità di colpi che può variare da un minimo del 20% ad un massimo del 50%, oltre questa intesità non è più sparring ma si sfocia nel lavoro di guanti
durata: Fai dei round della durata di 3 minuti con un recupero di minimo 30 secondi, massimo 1 minuto tra i round, fai almeno 3 riprese di lavoro e non più di 5/6
Quali protezioni indossare: Il mio consiglio è quello di indossare sempre tutte le protezioni, tuttavia se l’intensità dei colpi rimane sotto il 50% puoi limitarti a:
- guanti
- paradenti
- conchiglia
- paratibie
la tipologia-le fondamenta: -GUANTI-
La capacità -i muri : Questa è la fase più delicata, quella che proprio data la forza a cui devi lavorare plasma il più possibile il tuo metodo di lavoro al combattimento vero e proprio, infatti devi farlo in prossimità di un match.
Se è vera questa mia ultima frase è altrettanto vero che non devi farlo troppo vicino al combattimento.
Questa fase è molto deteriorante per il tuo fisico, quindi devi dosarla con attenzione, secondo la mia esperienza personale non faccio mai fare i guanti la settimana del match, ma concentro questa fase nella seconda e nella terza settimana precedenti.
Le modalità-l’imbiancatura ( i pennelli): Come devi farlo? Come per il lavoro precedente anche qui devi portare tutti i colpi senza particolari condizionamenti.
Ricorda che a differenza di prima qui non puoi correre rischi e provare troppo, perchè vista l’intensità dei colpi, rischi di farti male.
l’arredamento- i dettagli:
forza: rispetto a prima ora devi alzare il tiro, usa il 50%70% della tua intensità
durata: Fai dei round della durata di 3 minuti con un recupero di minimo 30 secondi, massimo 1 minuto tra i round, fai almeno 2 riprese di lavoro e non più di 4/5, di più diventano se non solo inutili, anche dannosi per il tuo fisico.
Quali protezioni indossare: Qui non puoi pensare di limitarti ad usare solo paradenti e guantoni, voglio che indossi tutte le protezioni che hai a disposizione.
Inoltre, proprio come quando combatti, ti consiglio di spalmare un pò di vasellina su sopracciglia zigomi e labbra, onde evitare sfregamenti ed abrasioni con il guantoni del tuo avversario.
Molto bene spiegate per filo e per segno le caratteristiche dello sparring libero e di conseguenza dei guanti, non mi resta che introdurre la parte più varia ed interessante,
Quindi allacciati le cinture…
LO SPARRING CONDIZIONATO
Devi sapere infatti che anche per questo metodo d’ allenamento è la solita storia!! Non esiste solo un tipo di sparring condizionato.
Puoi quindi adattare e condizionare di conseguenza alle tue esigenze il tuo lavoro, proprio per questo la situazione si fa interessante!!
In che senso Claudio?!
Ti spiego subito con un esempio pratico; Può essere che tra una settimana devi combattere e scopri che il tuo avversario è un fighter che ama calciare.
Un lavoro utile è quello di fare uno sparring dove stabilisci come condizione che ad ogni calcio del tuo compagno devi bloccare e rimettere un colpo in modo repentino.
Ovviamente questo è solo un esempio ed andrebbe aggiustato il tiro secondo i dettagli del caso, ma lo stesso principio lo puoi adattare ad ogni esigenza specifica che hai.
Capisci le immense potenzialità di questo lavoro amico mio!? Basta che detti una “condizione” e puoi plasmare il tuo lavoro per adattarti ad allenare qualsiasi avversario.
Seguimi ora perchè qui di seguito trovi proprio tutti i tipi di lavoro condizionato che puoi fare!!
Pronto!? iniziamo allora!!
CONDIZIONATO PER LAVORI TATTICO-STRATEGICI
Con questi tipologie di sparring vai a stimolare tutti quei fattori che ti possono essere utili a livello tattico/strategico.
Ti faccio un esempio stupido per farti capire cosa intendo con la parola strategia, se devi navigare in mare una buona strategia è quella di usare una barca a motore.
Se invece devi affrontare un torrente di montagna la migliore strategia è quella di usare una canoa da rafting perchè l’acqua bassa e le forti raffiche romperebbero il motore.
Capisci!? a seconda della situazione è bene adattare un metodo adeguato, che in un altro caso potrebbe essere dannoso;
Le migliori strategia che puoi trovare sono:
la tipologia-le fondamenta: -BLOCCHI E RISPOSTE
La capacità -i muri : Ad ogni calcio devi bloccare e rimettere repentinamente o un calcio oppure una combinazione di 2/3 colpi seguita da un calcio.
Il fattore importante è che concludi la tua rimessa sempre con un calcio.
Le modalità-l’imbiancatura ( i pennelli): parti in modo lento e rimetti solo con un calcio fino a che non hai un ottimo feeling con il tuo compagno.
Una volta che la vostra “intesa” aumenta, aumenta di conseguenza anche il ritmo e metti pure una combinazione di colpi
l’arredamento- i dettagli:
forza: 20 – 40%
durata: qui limitati a fare 2 round ( al massimo 4 se proprio ne hai bisogno)
Quali protezioni indossare: A tua discrezione la cosa importante è che metti su i paratibie
la tipologia-le fondamenta: -ANTICIPI
La capacità -i muri : Questo è uno dei lavori che preferisco, infatti fare sparring così ti permette di farti “l’occhio” e di migliorare il tuo timing.
Lo scopo è quello di mettere i colpi al momento giusto, ne troppo in anticipo da essere prevedibile, ne troppo tardi da essere colpito.
Le modalità-l’imbiancatura ( i pennelli): Anche per questo lavoro come per tutti gli altri sparring condizionati, parti con un ritmo che avvantaggi il tuo compagno fino a che non avete preso confidenza.
Se è la prima volta che lavori in questo modo inizia a lavorare sul suo primo colpo!
Per farlo nel migliore dei modi decidete prima di iniziare, chi tra i due tra te ed il tuo compagno attacca e chi lavora d’anticipo
l’arredamento- i dettagli:
forza: per questo tipo di lavoro usa il 10 – 20 % della tua forza, ti dico di tenere l’intensità così bassa perchè lavorando d’anticipi è molto facile colpire parti e punti non protetti e quindi può essere molto dannoso.
durata: fai anche qui almeno 2 riprese di lavoro
Quali protezioni indossare: indossale tutte, l’unica facoltativa è il caschetto che vista il basso tono dei colpi è praticamente impossibile subire traumi.
la tipologia-le fondamenta: – lo sparring di RIMESSA
Anche sei un fighter che ha un timing incredibile non puoi pretendere di avere il controllo su ogni avversario che affronterai.
Quando ti capita di combattere con un fighter del genere la cosa migliore che puoi fare e quella di partire con il tuo contrattacco, in due fasi:
- o durante il suo attacco
- oppure nel momento che lui finisce l’attacco
La capacità -i muri :
Devi farti colpire e mentre oppure immediatamente alla fine dell’attacco avversario parti con una combinazione di colpi.
Le modalità-l’imbiancatura ( i pennelli): Qui è di basilare importanza che LAVORI PIANO, infatti chi subisce l’attacco si farà colpire volutamente( sempre proteggendosi usando la guardia).
Ora devi fare l’attore!! ma come ? non dico che devi fare un colossal ma è buona cosa che prima di iniziare a lavorare decidi insieme al tuo compagno chi dei due interpreterà la parte dell’attaccante e chi invece lavorerà di rimessa.
l’arredamento- i dettagli:
forza: usa il 20 30% della tua forza come ti dicevo prima, chi fa le rimesse deve fare per qualche colpo la parte dell’incassatore, quindi mi raccomando vai PIANO
durata: fai minimo 2 e massimo 4 round di lavoro, all’interno del round puoi anche invertire i ruoli di lavoro!!
che cosa intendo!? molto semplice quando il tuo trainer grida la parola “cambio” chi lavora di rimessa repentinamente inizia ad attaccare e chi invece attaccava adesso deve lavorare di rimessa.
Quali protezioni indossare: anche per questo lavoro è buona cosa mettere tutte le protezioni.
la tipologia-le fondamenta: – L’ATTACCANTE ED IL DIFENSORE
Un ottimo lavoro per imparare ad automatizzare il tuo sistema difensivo, infatti, se lo farai costantemente il risultato sarà il seguente;
Proprio come come una computer programmato in base all’attacco che il tuo avversario farà riuscirai gestirlo.
Questo sparring è una versione più complessa del “blocco rimessa”, infatti non ti devi limitare solo a bloccare i calci.
Qui più che in qualsiasi altro lavoro impari a plasmare il tuo schema difensivo ad ogni attacco.
La capacità -i muri : La condizione è omonima , proprio perchè mentre uno dei 2 deve attaccare e l’altro difendere, decidete subito chi dei due attacca e chi dei due difende, è scontato dire che;
Se attacchi devi usare un ritmo ed una forza adeguata, e cercare di favorire al massimo il feeling con il tuo partner.
Se invece difendi limitati a tamponare ogni attacco senza poi rispondere, impara assolutamente a smorzare la distanza sui colpi ed a tenere ben aperti gli occhi.
Le modalità-l’imbiancatura ( i pennelli):
l’arredamento- i dettagli:
forza: Molto bassa 10 20 % proprio perchè se difendi devi concentrarti al massimo su come contenere al meglio gli attacchi del tuo avversario.
durata: fai minimo 2 e massimo 4 round di lavoro, come per il lavoro di prima, all’interno del round puoi anche invertire i ruoli di lavoro!!
Quali protezioni indossare: indossale tutte
ORA FERMATI UN ATTIMO!
Adesso conosci tutti gli sparring tecnici che un ottimo Nak Muay deve conoscere , se impari a padroneggiare questi lavori saprai adattarti ad ogni tipo di avversario.
Come ti dicevo 4 righe più su prenditi 10 minuti, stacca lo sguardo dallo schermo, riposa il cervello e bevi un bel bicchiere d’acqua fresca.
Devi infatti sapere che il tuo cervello è come un computer che se lavora senza raffreddarsi si surriscalda.
Quando questo succede,proprio come un Pc, la tua testa rischia di incepparsi o di rallentare le sue prestazioni.
La differenza tra un Laptop e la tua testa è che il primo per rinfrescarsi usa una ventola, la mente umana invece ha un sistema idraulico!!
Quindi la cosa migliore che puoi fare dopo che leggi a lungo come adesso è fermarti e bere un bel bicchiere di acqua fresca.
Molto bene lo hai fatto ?!Rimettiti seduto prendi carta e penna e ..pronti via!!!
LO SPARRING TECNICO- Come potenziare un singolo argomento
Piccola parentesi salutista a parte;D ero serio poco fa quando ti dicevo di riposare un attimo, infatti quello che stai per studiare ora è molto interessante!
Mi dispiacerebbe davvero tanto se perdessi dei passaggi perchè mi sono dilungato troppo prima e non sono stato in grado di farti prendere una pausa.
Viene da se che un argomento definito ” condizionato” è composto da innumerevoli sfaccettature e possibilità di lavoro.
In quest’ultima parte della tua guida imparerai come affrontare una singola parte del combattimento o un singolo colpo.
la tipologia-le fondamenta: –LO SPARRING DI BOXE
Anni fa nei combattimenti di Muay Thai, specie negli stadi Thailandesi i colpi di mano non piacevano particolarmente.
Al punto che i pugni a meno che non fossero stati definitivi non valevano neanche come punteggio.
Fortunatamente oggi questo tipo di lavoro è stato rivalutato ed ha acquisito il giusto valore che merita.
Anche negli stadi Thailandesi ormai è diventato quindi doveroso ed utile ai fini del combattimento saper boxare a dovere.
Devi sapere che al giorno d’oggi in Thailandia ci sono proprio delle scuole specializzate solo in questo tipo di lavoro, e la più famosa è la sitmonchai gym.
Fai quindi un ottima cosa se introduci nel tuo menù d’allenamento dei round dove lavori solo lo sparring di boxe.
Io personalmente nel Manuale d’allenamento da soli tratto con cura l’argomento analizzando e studiando le singole combinazioni e le tipologie d’avversario a cui applicarle.
So di ripetermi, ma a costo di fare un errore di lessico voglio spronarti il più possibile a lavorare lo sparring di sola boxe, e fidati te lo dice uno che non ama lavorare di mani!!
Ma fa una fottuta differenza saperlo fare!!
La capacità -i muri : Utilizza solo ed esclusivamente il lavoro di boxe
Le modalità-l’imbiancatura ( i pennelli): Fate uno sparring libero, gli obiettivi di questo lavoro, sono molteplici:
- farti l’occhio
- tenere le mani alte
- usare le mani a dovere
- imparare a resistere ai colpi
l’arredamento- i dettagli:
forza: Come per i guanti, a seconda di quanto manca dal combattimento adegua la forza, se manca più di una settimana tuttavia puoi tranquillamente usare il 50 70% della tua forza.
Mi raccomando usa sempre il cervello però, se vedi il tuo compagno in difficoltà non infierire, il feeling tra di voi è una delle cose più importanti in assoluto.
durata: Quando lavori a queste intensità, non fare meno di due round ne più di 4 round
quali protezioni indossare: indossa obbligatoriamente caschetto paradenti e guantoni, minimo che siano da 14 once.
Il mio ulteriore consiglio è quello di metterti della vasellina su sopracciglia, fronte, zigomi e labbra.
Un vero coltellino multiuso
Tieni ben presente che quello che hai visto fino ad ora lo puoi applicare ad ogni parte della tua Muay Thai.
Di conseguenza per:
- mani
- gomiti
- ginocchia
- calci
Puoi condizionare il tuo sparring in modo :
- libero
- con blocchi e risposte
- con anticipi
- mentre uno attacca e l’altro risponde
Questa guida infatti diventa per te un vero e proprio coltellino svizzero in mano ad un’esperto di sopravvivenza, da sfoderare per prepararti ad ogni tipo di avversario.
la tipologia-le fondamenta:- 3 LAVORI PER LO SPARRING DI MANO
Complimenti se stai leggendo qui è perchè sei arrivato quasi al termine di questa guida.
Resiti ancora qualche riga, perchè in questa parte conclusiva di condividerò con te 3 lavori che uso personalmente in quest’ordine per comporre un’intera lezioni di sparring di mano.
Questa metodologia è focalizzata sull’abituarti a stare in mezzo al casino.. lascia che mii spieghi;
Ti sarà sicuramente capitato durante lo sparring di essere travolto letteralmente dai colpi, sai bene quindi quanto è difficile pensare lucidamente da questa situazione.
Allenandoti così riuscirai in futuro ad avere la mente fredda ed a portare colpi in una situazione “bollente”.
Bene .. DIAMOCI DENTRO.
1)I e II round- DA SEDUTI
Sedetevi, uno di fronte all’altro, con il sedere a terra e con le gambe incrociate davanti
Da questa posizione iniziate a boxare, come puoi immaginare, da questa posizione i tuoi movimenti sono quasi limitati alle braccia.
Di conseguenza è pressochè impossibile non prendere colpi e sei obbligato a “scambiare”.
2)III e IV round- IN GINOCCHIO
Ora boxate seduti sulle ginocchia, rispetto al precedente lavoro hai più mobilità ed oltre alle braccia puoi iniziare a schivare con le spalle.
3) V e VI round- IN PIEDI
Prendete un tatami singolo e mettetevi uno di fronte all’altro, in guardia, con il piede sul tatami.
3..2..1 si boxa!! Cominciate a scambiare i colpi, l’unica regola è quella di non poter mai scendere dal tatami.
A differenza dei due precedenti lavori hai più possibilità, qui puoi
- schivare
- tamponare
- deviare
- e fare uscite
Il tutto però pur sempre rimanendo con un piede sul tatami.
La capacità -i muri : Lo scopo primario di questi 3 lavori è quello di lavorare nel casino e ad una distanza corta, diciamo “da corde”.
In parole povere da una distanza da cui è difficile non prenderle e non darle!
Le modalità-l’imbiancatura ( i pennelli): Fai 6 round nella suddivisione che hai visto prime che ti riscrivo qui:
- I e II seduti
- III e IV in ginocchio
- V e VI in piedi
l’arredamento- i dettagli:
forza: Vai piano!! Mannaggia lo so bene quanto è difficile farlo ad una short distance come questa da dove è praticamente impossibile uscirne indenni, ma ti prego sforzati!
Proprio per questo motivo è basilare che non usi più del 20 30 % della tua forza.
durata: ogni round deve durare 3 minuti è il tempo di recupero deve essere di minimo 30 secondi fino ad un massimo di 60 secondi.
quali protezioni indossare: metti caschetto e guantoni
SPARRING DI CLINCH
Ma Claudio come faccio ad adattare il mio sparring al lavoro di clinch?
Come hai visto ho mantenuto la promessa, quella che stai leggendo è in assoluto la guida più completa mai scritta sull’argomento sparring.
Di conseguenza non poteva mancare una parte approfondita sul clinch.
Ovviamente trattare un tema così profondo che viene addirittura chiamato”l’arte nell’arte ” non è cosa da poco e non me la sento di liquidarlo qui all’argomento sparring.
Se è un po che mi segui, lo sai che sono un precisino ed amo andare a fondo delle cose, spremerle per ricavare e divulgarne il succo nel modo più semplice esistente.
Proprio per questo ti prometto che scriverò a breve un manuale approfondito sull’argomento.
Quindi qui adesso cosa voglio fare!?
Ora in questa guida voglio insegnarti come fare un adeguato e pratico sparring di clinch!
QUANTO SPARRING DI CLINCH FARE:
A differenza degli altri sparring qui non seguirò il principio della casa, ma voglio cominciare a spiegarti con un ordine diverso per facilitare la tua comprensione.
Introduco lo sparring di clinch trattando l’argomento “tempo”, perchèuna delle domande che mi fate più spesso è :
” Ma quante riprese di clinch devo fare per allenarlo adeguatamente”
Sai quale è la mia risposta!?
“Nessuna , non devi fare alcuna ripresa di clinch”
Ma come !? so che te lo starai chiedendo, ma è proprio così infatti al posto che delle riprese voglio che fai non meno di 15 minuti e non più di 30 minuti di clinch ininterrotto.
COME FARE LO SPARRING DI CLINCH:
Ora voglio darti 2 possibili alternative per lavorare questo tipo di sparring!
- in coppia
- oppure in 3 o più
In coppia:
Qui il lavoro è molto intuitivo, siete in due e quindi lottate in modo libero, lavorando le prese e scambiando i colpi che questa distanza impone.
In tre o più:
Anche se siete più di tre Nak Muay lavorate in modo libero come se foste solo in due, inserendo solo questa variante.
Variante: nel momento in cui venite spazzati, sbilanciati, o comunque quando vi slegate dal clinch, chi dei due subisce l’azione viene sostituito da chi è fuori.
Se siete in 3 è presto fatto, se invece siete di più il cambio a turno.
QUALI E COME PORTARE I COLPI NELLO SPARRING DI CLINCH
Se ci penso, mi vengono ancora i brividi!!!
Era uno dei primi sparring di clinch che facevo in Thailandia, per la precisione a Chiang Mai, nel Nord del paese.
Eravamo in 3 sul ring proprio come hai imparato poco fa!
Si comincia, braccio dentro, fuori, leva, mi ritrovo sbilanciato e come se non fosse abbastanza vedo Bill l’head trainer del campo caricare una gomitata;
BOOM eccola sul mio viso!!! Cavoli non sento nulla e non sanguina neanche!!
Ho fatto questa breve premessa per farti capire che puoi tirare qualsiasi colpo nello sparring se sai come farlo.
Infatti Bill in quell’occasione non aveva colpito con l’ossa ma bensì con l’avambraccio ed aveva usato un livello di forza adeguato.
Quindi tieni ben a mente queste 3 cose:
- colpisci piano
- quando fai lo sparring di clinch non usare la punta di gomiti e ginocchia ma usa, l’avambraccio( evita di simulare i gomiti se non sei abbastanza esperto) e la coscia.
- metti le protezioni
Complimenti!!!!
Molto bene, ce l’hai fatta!! se stai leggendo qui è perche sei arrivato al termine di questo manuale.
Adesso conosci tutti i modi esistenti e più efficaci per fare sparring, ovvio quello condizionato offre innumerevoli possibilità di alterazione.
Tuttavia le principali e più efficaci modalità di condizionamento sono quelle che hai studiato fino ad ora in questo manuale.
A meno che tu non consideri lo sparring come un mero scambio di colpi per sfogarti a fine lezione ti consiglio di fare così!!
Innanzi tutto studia bene ogni metodologia che trovi in questa guida.
Poi scarica questa mappa riassuntiva in PDF e fa la cosa più importante!!
Metti in pratica !!
Se sei un trainer meglio ancora, hai a disposizione delle vere e proprie linee guida per potenziare al massimo il tuo metodo di insegnamento.
Se invece sei un nak muay sai perfettamente come adeguare il tuo sparring per affrontare ogni tipo di avversario, in entrambe i casi, dacci dentro già da domani.
Io non sono qui per intrattenerti ma per formarti, per quello esite la tv.
Se hai letto fino a questo punto vuol dire che non sei un semplice praticante ma sei un vero e proprio appassionato.
Te lo posso dire con certezza , devi infatti sapere che l’80% di chi inizia i miei articoli non arriva al termine o per poco feeling con me o per poca voglia reale d’interessarsi.
Proprio per questo ho riservato per te GRATUITAMENTE 4 programmi d’allenamento PDF e 6 video approfondimenti estratti da manuale d’allenamento da soli.
Per scaricarlo, se non lo hai già fatto prima vai a questa pagina e metti la tua mail.
1 MESE..
Proprio così, questo è il tempo che mi ci è voluto per scrivere questo manuale definitivo di sparring, e tu lo hai potuto leggere totalmente gratis.
Come puoi immaginare scrivere guide di oltre 5000 parole come questa non è affatto un impresa facile.
Ma il mio scopo è quello di far crescere e formare il lettore con guide complete dalla A alla Z senza che lui spenda 1 solo € e.
Se invece vuoi salire ulteriormente di livello, il discorso è un altro ed ho realizzato appositamente per per te il manuale d’allenamento a casa.
Oltre questi due materiali riservati a chi vuole diventare un mio studente, qualsiasi altra guida su questo sito è e sarà per sempre gratuita.
Se hai trovato utile questo manuale ti sarei infinitamente grato se lo condividessi sui tuoi social o se lo commentassi qui sotto.
A te non costa nulla ma a me sarebbe di grande aiuto.
Ti ringrazio per aver letto fino qui e ti abbraccio.
Un saluto Thailandese
Sawadee Krap
Claudio.