In questa mini guida trovi una scheda d’allenamento validissima per potenziare il tuo Fiato al sacco.
Un periodo buio per la Muay Thai
Bhè che dire, ormai lo sappiamo tutti questa stagione, che dico quest’anno è andato a farsi benedire e con lui anche allenamenti e gare di Muay Thai.
Un’avversario scuro ci ha colpito con dei brutti colpi, colpi scorretti, come un un pugno alla nuca dato dopo il suono della campana.
Colpi che ci costringono lontano non solo dai nostri cari ma anche da palestra, allenamenti di gruppo e consigli attenti dei nostri Maestri.
Tuttavia questo non impedisce di bendarci le mani e colpire il nostro amico sacco casalingo.
Capisco che non tutti possono avere lo spazio per appenderlo, se sei tra questi, non preoccuparti a breve preparerò una mini guida anche per te.
Intanto dai un occhio a questo manuale, qui trovi un sacco di materiali per impostare un’allenamento a casa anche senza sacco.
Se invece rientri nella prima categoria, quindi hai un sacco o comunque stai pensando di acquistarlo non staccare gli occhi da questa guida.
Infatti molti dei praticanti che lo hanno, si limitano a colpirlo a caso, senza un vero obiettivo o direzione, lasciando inevitabilmente al caso anche i risultati che otterranno.
Se devi acquistare il sacco.
In questo caso dai un occhio a questa guida, qui trovi tutto quello che c’è da sapere per capire quale può fare al caso tuo.
È una dei contenuti più dettagliati che Io abbia mai scritto, qui non puoi sbagliare: manuale pratico al sacco di Muay Thai.
Comunque, Io personalmente uso questo bestione della Fairtex, sul web i prezzi che trovi sono assurdi, quindi voglio risparmiarti la fatica.
Da questo link trovi il più economico.
Purtroppo non lo vendono già pieno, tuttavia con poca fatica lo puoi riempire di stracci ed avere in casa a 170 € circa un sacco che pieno costa più 300/350 €.
Direi molto meglio di un sottomarca che costa lo stesso o No?
Potenza, resistenza e fiato al sacco
Come dicevo poco fa questo periodo, ci costringe a casa, lontano dalle palestre, il sacco da Muay Thai è forse il miglior strumento che puoi usare per non perdere il grosso di ciò che hai imparato fino ad ora.
Non devi preparare un mondiale di Muay Thai, lo scopo in questo periodo è quello di mantenere la macchina accesa, in modo che non sia arrugginita alla ripartenza dei giochi.
Potenza, resistenza ritmo e fiato al sacco sono ottimi fattori da stimolare per ottenere questo risultato.
In questo periodo, se fossi in te mi concentrerei molto su questi aspetti piuttosto che andare a ricercare tecniche ed allenamenti improbabili.
Ho parlato abbondantemente di questi elementi basilari per la Muay Thai ma non solo ho anche inserito ben 50 diverse schede da allenamento per allenarli da fare a casa in questo manuale.
Oggi voglio dedicarmi ad uno in particolare di questi fattori e ti spiegherò come allenarlo, il fiato al sacco.
Nel dettaglio, sto per darti 1 scheda d’allenamento di Muay Thai in questa direzione.
Sei pronto?! Mettiti comodo e Buona lettura!
Scheda per il fiato al sacco
Quello che sto per darti ‘ un allenamento fatto su un round di 3 minuti da ripetere minimo tre, massimo cinque volte.
In questi 3 minuti ti do dei colpi basic da ripetere velocemente per uno specifico numero di volte per tutta la durata del round.
Perchè dei colpi basic Claudio?
Fondamentalmente per 2 motivi:
- sono facili da fare a ripetizione
- non storpiarne eccessivamente l’esecuzione
Questi sono:
- 10 pugni
- 20 calci medi alternati
- 10 ginocchiate
- 20 frontali alternati
Per quanto invece riguarda la forza con cui devi colpire, il mio consiglio è di non esagerare, il 20/40 % è più che sufficiente.
Termina l’intero round senza fermarti, neanche una volta, se senti di cedere, non mollare, piuttosto porta al minimo la forza dei tuoi colpi, ma resisti fino alla fine del round.
Bene finito il primo è il momento di riprendere il fiato, bere un bel sorso dalla tua borraccia e prepararti al prossimo round.
Ma quanti secondi devi recuperare tra una faticata e l’altra?
Bella domanda lettore, questo varia in base alla tua preparazione fisica, Io non posso sapere nel dettaglio Tu come sei messo.
Tendenzialmente questi tre valori non sbagliano mai, provali e stabilisci poi te quanti secondi prenderti per recuperare:
- 30 sec, sei molto allenato
- 60 sec sei allenato
- 90 sec sei fuori allenamento
Ricapitolando
Molto bene siamo arrivati al termine di questa guida, prima di salutarti però ci tengo a ricapitolare il tutto:
- 3 minuti per round ( fanne min 3 max 5 )
- ripeti fino alla fine del round questo giro: 10 pugni, 20 calci medi alternati, 10 ginocchiate, 20 frontali alternati
- Forza : 20/40%
- Recupero tra i round min 30sec max 1,30 min
Concludendo
Arrivato a questo punto hai ben chiaro tutti i passaggi per un’ottima scheda d’allenamento per stimolare i fiato al sacco.
Fallo se non vuoi rischiare di allenarti a caso senza sapere quale fattore stai stimolando.
Se ti è piaciuto questo argomento, ho scritto un manuale dettagliatissimo sull’argomento sacco, con altre schede d’allenamento e molto altro, lo trovi qui : manuale pratico al sacco di Muay Thai.
Se invece vuoi vedere dei video che parlano di Muay Thai, allenamento, vecchi campioni e del suo paese natio, la Thailandia segui il mio canale You Tube e ricordati di attivare la campanella, lo trovi qui : canale You Tube di Claudio Muay Thai e Thailandia
Ah un ultima cosa, se hai qualsiasi domanda non esitare a contattarmi alla mia pagina Instagram @muaythaiethailandiaclaudio, sarò felicissimo di risponderti.
Non solo li trovi tantissimi materiali utili per chiunque ami la nostra disciplina.
Un abbraccio
Claudio