In questa guida si parla di blocco del calcio circolare nella Muay Thai.
Alla fine della lettura avrai ben chiaro che cosa ti sta impedendo di bloccare un calcio medio in modo composto, in perfetto equilibrio e ti spiegherò come superare questi problemi al meglio.
In una delle mie guide ti ho dato alcune dritte su come utilizzare il blocco per difenderti dai calci nella Muay Thai.
Ho riscontrato un Vostro notevole interesse sull’argomento…mi avete letteralmente tempestato di domande:D
Ho deciso quindi qui di trattare l’argomento in modo più dettagliato!
Blocco, perchè devi saperlo usare?
Il calcio circolare medio è uno dei colpi caratteristici della Muay Thai, è fondamentale per un Nak Muay saperlo usare a dovere senza commettere i classici errori. ( Ho scritto sull’argomento una guida specifica, vai qui per leggerla)
Questo è vero tanto quanto è vero che devi essere in grado di fermarlo in modo deciso e sicuro.
Infatti, portato correttamente ha tutte le carte in regola per creare molti danni.
Ho visto personalmente polsi slogati, costole incrinate, Ko al fegato/corpo ed addirittura un braccio rotto.
Se fai Muay Thai, specialmente se combatti o comunque se stai pensando di farlo è quindi nel tuo interesse riuscire ad arginare e volgere a tuo favore tale vargata.
Il blocco è sicuramente una buona strada per farlo.
Sai farlo bene ?
Ok Ok lo so ti hanno insegnato fin dalle prime lezioni di Muay Thai a fare il blocco sul calcio circolare, ora però voglio farti una domanda.
Quante volte durante lo sparring o in combattimento usi davvero questa difesa? E quante di queste riesci ad eseguirla senza scomporti o senza farti male?
Ben poche immagino, a volte perché sei fuori tempo, altre probabilmente proprio per paura di farti male alla tibia ed altre ancora perché non riesci a posizionare correttamente tutte le parti del tuo corpo!
La questione è la seguente:
Approssimare una cosa non vuol dire saperla far bene”
E per bene intendo correttamente, rimanendo in controllo senza regalare momenti d’esitazione o posizioni del corpo comodi al tuo avversario per continuare l’attacco duramente.
E poi quante leggende, “sentito dire” e questioni irrisolte che girano attorno a questa difesa:
La gamba deve fare muro, il filo della tibia deve tagliare, il piede a martello se no ti calciano sulle dita e chi più ne ha più ne metta.
Queste sono solo alcune delle baggianate che si dicono a riguardo del blocco!
Tra poche righe faremo chiarezza su ogni questione che puoi aver sentito a riguardo.
Ma prima voglio farti vedere una cosa..
Combinazioni e preparazione fisica per il combattimento
Ho realizzato “combinazioni e preparazione fisica per il combattimento” con l’intento di darti dei materiali pratici con cui migliorare i tuoi allenamenti.
Qui impari a :
- pianificare l’allenamento in base alle tue esigenze
- usare e creare degli strumenti per allenarti ovunque
- delle strategie tattiche da applicare a seconda dell’avversario che ti trovi di fronte
- 100 combinazioni di colpi divise per tipologia d’avversario
- Allenare il tuo fisico con metodologie specifiche pensate in funzione del combattimento
- 50 schede d’allenamento in funzione di queste metodologie
Trovi questo manuale premium a questo link
Ok marchetta fatta ;D , dovrò campare in qualche modo!!
Ora entriamo nel vivo di questo manuale, quindi mettiti comodo e prenditi almeno una’oretta per studiare a fondo il tutto.
Tipologie di blocco
Allora quale tipologia di blocco esiste e quale in questa guida andiamo a studiare ?
Come puoi capire chiaramente dal titolo della guida qui trattiamo il blocco sul calcio circolare nella Muay Thai , con l’attenzione particolare per la linea media!
Mi sembra giusto tuttavia prima di iniziare a trattare a fondo questa tipologia dare uno sguardo più generale!
Esistono in linea generale 3 bocchi:
- gamba anteriore
- incrociato con la gamba davanti
- gamba posteriore
Poi a seconda del calcio che blocchi devi portare alcune modifiche per renderlo più efficace e funzionale, come ad esempio, alzare meno la gamba per il low kick !
Lo spiego molto bene anche in questa guida dove ti spiego come gestire proprio il calcio basso.
Ma a prescindere dei tre per essere efficacie devi tenere conto di quello che stai per studiare.
Sei pronto!?..Iniziamo
Gamba d’appoggio in equilibrio
Un grosso porticato per rimanere in piedi e non crollare in modo disastroso al primo temporale ha bisogno di salde colonne portanti.
La stessa stabilità devi averla tu quando fai un blocco se non vuoi essere spostato al primo calcio del tuo avversario!
Per farlo è sulla gamba d’appoggio che devi porre l’attenzione;
Assicurati che questa sia completamente dritta, proprio come la colonna di un porticato!
Prova per credere, sul serio devi provare sulla tua pelle per rendertene davvero conto.
Quindi procedi così!
Alzati in piedi e fai un blocco, ora piega la gamba d’appoggio e prova a rimanere in equilibrio, ci riesci?
Dubito fortemente, se lo hai fatto e spero che sia così, ti sei reso conto quanto è precario l’equilibrio con la gamba piegata.
Immagina ricevere un colpo da quella posizione, il tuo blocco diventerebbe inefficace, verresti sballottato e per il tuo avversario diventerebbe una pacchia colpirti.
So che può sembrare stupida la cosa, ma non rimandare, alzati subito e fallo, è necessario provare sulla propria pelle per rendersi conto delle cose.
Fallo e ti assicuro che questa sera ad allenamento starai molto attento ad avere la gamba bella dritta per non commettere questo errore.
E poi, Io son qui per formarti non intrattenerti, che senso ha leggere se poi non metti in pratica?
Passiamo oltre..
L’angolo del blocco
Se non vuoi che al primo calcio la sua gamba impatti sul tuo muscolo tibiale invece che sull’osso facendoti entrare nel coro delle voci bianche, fai molta attenzione a questo punto.
In particolare poni un occhio di riguardo all’angolo con cui alzi la gamba quando esegui il blocco, ricorda;
Non devi mai farlo in questi modi:
- frontale, perché gli metti davanti il tuo muscolo tibiale con scritto su a caratteri cubitali “COLPIRE QUI CHE FA MALE”
- troppo laterale, perché, per lui diventa una vera passeggiata, in una seconda battuta fintare e lavorare con dei colpi dritti.
L’angolo della gamba che ferma il calcio deve essere a 45 gradi rispetto all’avversario.
Così facendo, per lui diventa molto più difficile tentare una finta ed entrare in mezzo alla tua difesa con un colpo dritto, ma non solo;
Cosa più importante, bloccando con la gamba a questa angolazione esponi la tibia piena e non più il muscolo
Eviti quindi il doloroso impatto.
E questo ci porta naturalmente ad una delle domande che mi fate più spesso ed a cui rispondo nel passaggio seguente.
La gamba deve essere rigida o morbida?
Molti pensano che nella Muay Thai per un blocco eccellente si debba spingere con la tibia per fare “muro”!
Nulla di più sbagliato!!
Così facendo non fai altro che opporre resistenza nel momento in cui il suo calcio si scarica al 100% della foga, rischiando di farti male, molto male.
Per rendere il tutto meno doloroso, devi tenere la gamba, intendo la parte dal ginocchio in giù, morbida in modo che il suo calcio venga del tutto attutito.
Un po come se la tua gamba fosse un’ammortizzatore, prova ad immaginare cosa succederebbe mettendo dei bastoni rigidi al posto degli ammortizzatori sulla tua auto.
Ad ogni buca, dosso o anche imperfezione della strada percepiresti dei forti strattoni su tutta l’auto.
Ecco, lo scopo degli ammortizzatori è proprio quello di attutire e rendere innocui questi “colpi”.
Fa lo stesso con la tua tibia!
Piede naturale o a martello?
Questa è sicuramente una questione su cui tanto si parla quando nella lezione di Muay Thai viene introdotto il blocco.
Come tenere il piede quando blocchi un calcio circolare?
Alcuni sostengono sia giusto tenere il piede a martello, piuttosto che lasciarlo in modo naturale per paura che l’avversario vada a colpire il piede rompendo così la caviglia.
Dalla mia piccola esperienza posso dirti che mi sembra, se non una ca**ata (scusami il termine) perlomeno un’ipotesi azzardata.
In primis perché il blocco se fatto nella tempistica corretta entra in gioco quando il calcio è quasi a bersaglio.
Vedo molto difficile che a quel punto un’opponente riesca a cambiare traiettoria ed incidere con tale forza da romperti la caviglia.
Anche perché metti caso che riesce a colpirti il piede, questo non è appoggiato ad una superficie e non entra in leva, il tuo piede non facendo resistenza attutisce il colpo e così il calcio non fa altro che scivolare verso il basso.
Ma cosa molto più importante, tenendo il piede a martello contrai ed esponi notevolmente il muscolo tibiale.
E dato che stai eseguendo un blocco, mi sembra un tantino pericoloso.
Non credo che tu voglia zoppicare per le prossime 2/3 settimane.
Claudio, quindi in definitiva come devo tenere il piede?
Tienilo con la punta verso il basso, nel modo più morbido e naturale possibile, così non puoi sbagliare.
Gomito in linea
Il gomito è di sicuro un altro punto su cui porre l’attenzione quando nella Muay Thai esegui il blocco di un calcio circolare.
Infatti se non stai attento e lo metti in una posizione sbagliata il calcio del tuo avversario può distruggere ed entrare facilmente nella tua difesa.
È questo il caso in cui è messo all’interno della gamba, ma non credere che sia la sola posizione che può dar problemi.
Quali sono quindi i modi sbagliati di posizionare il gomito?
- interno alla gamba, la difesa risulta troppo morbida e facile da distruggere
- troppo esterno alla gamba, può esser facile passar in mezzo.
- a metà della coscia, è facile tirarsi da soli una dolorosa gomitata al quadricipite.
Claudio quindi come devo posizionarlo?
Se vuoi una difesa sicura e difficile da penetrare assicurati di tenere il gomito il linea con il ginocchio.
Così diventi un tuttuno con braccio e gamba, di conseguenza crei un vero e proprio “scudo” contro il calcio circolare del tuo avversario.
E l’altro braccio?
Sopra parlando di gomito mi riferivo ovviamente al braccio corrispondente alla gamba che si alza ed esegue il blocco.
Fatta questa doverosa precisazione, la domanda sorge spontanea.
Come devo posizionare l’altro braccio?
Quando si parla di Muay Thai o comunque di combattimento e si affronta una domanda, il più delle volte la risposta non è mai un qualcosa di universale.
Ti esorto a diffidare di chi ti “vende” troppi concetti come se fossero legge.
Il più delle volta la corretta visione è data da un dipende.”
Dipende dalla situazione, dalle caratteristiche dell’avversario, dalla distanza e da moltissimi altri fattori.
Questo è vero anche per la tua domanda di poco fa.
Puoi posizionare l’altro braccio in due differenti modi a seconda della situazione:
- come se fossi in guardia
- In spinta
Approfondiamo un attimo questi punti
Come se fossi in guardia
Qui la distanza di combattimento è corretta, non devi far altro che tenere il braccio nella stessa posizione della guardia.
Fai attenzione al gomito perché moti quando eseguono il blocco tendono ad aprirlo in modo esagerato.
Il tutto inconsciamente, forse per compensare l’alzata della gamba opposta, ecco questo può crearti qualche problemino.
Un avversario sveglio, può fintare il calcio dalla parte opposta per farti assumere questa posizione ed infierire sulla parte scoperta.
Quindi assicurati di stare rilassato e cerca di tenere il braccio “in guardia” con il gomito abbastanza stretto.
In spinta
In questo caso ti trovi ad una distanza più corta e non vuoi limitarti alla difesa.
Quando esegui il blocco devi allungare il braccio e spingere a mano aperta e con forza il tuo avversario.
Il momento in cui farlo è quando la tibia arriva a bersaglio o quasi, di conseguenza lui si trova su una gamba sola, in punta di piedi.
Spingilo ora, questo gli fa perdere l’equilibrio e crea la situazione ideale per un tuo contrattacco.
Il punto esatto su cui spingere è nell’area che va dalle sue spalle fino al suo petto, non andare più in basso.
Non scendere perché rischi di scivolare verso l’esterno, rendendo inefficace la spinta e regalando una situazione ottima per attaccare al tuo avversario.
Valuta il suo calcio
Ovviamente come ti dicevo poco fa, nella Muay Thai, devi decidere a seconda della situazione il tipo di blocco da eseguire.
Oltre alla distanza, tieni conto del modo di calciare che ha il tuo opponente.
Se la prima tipologia, con il braccio in guardia, si adatta un po a tutte la situazioni, non vale lo stesso per l’altra.
Infatti se ad esempio il suo calcio è molto chiuso, diventa molto difficile per te eseguire una spinta.
Perché in questo caso il suo target d’impatto non è il lato del corpo, ma tutta la parte centrale, così facendo il suo calcio crea una distanza notevole tra te lui.
Di conseguenza non ti conviene cercare di spingerlo, ma piuttosto esegui un blocco normale per poi ribattere rapidamente.
Quindi ricordati di valutare sempre, e se durante l’allenamento ti trovi in difficoltà consultati successivamente con il tuo maestro.
Non rimanere mai con situazioni irrisolte (piuttosto scrivimi, su Instagram, ti darò volentieri qualche dritta).
Più lo fai, più la tua capacità di valutare si affina e più diventa rapida una tua conseguente risposta.
Ricapitoliamo
È arrivato il momento di fare un attimo il punto della situazione.
Questa, come tutte le mie altre guide pratiche è molto dettagliata e supera di gran lunga e 2400 parole.
Non voglio che tra una riga e l’altra ti sfugga qualcosa, quindi qui di seguito riassumo tutto quello che hai studiato fino ad ora.
Per bloccare in modo efficiente devi:
- tenere la gamba d’appoggio dritta per essere in perfetto equilibrio
- bloccare con un angolo di 45 gradi rispetto l’avversario
- tenere la tibia morbida e non in spinta per far “muro”
- lasciare la punta del piede verso il basso in modo naturale e morbido
- posizionare il gomito in linea con il ginocchio
- tenere l’altro braccio come se stessi normalmente in guardia
- usare l’altro braccio per spingere se la situazione lo consente
Così se ti sfuggisse qualche passaggio potrai tornare comodamente qui per rinfrescarti la memoria!
Cosa succede se lo applico e se non lo faccio?
Molto bene siamo arrivati al termine di questa ennesima guida pratica di Muay Thai, ora hai capito tutti i passi per eseguire un blocco il modo sicuro rimanendo in perfetto equilibrio.
Falli sempre se non vuoi trovarti scomposto e quindi diventare un facile bersaglio per il tuo opponente che vedendoti in equilibrio precario metterà a segno dei colpi incisivi.
Capito???
Conclusione
Dato che sei arrivato a questo punto non mi resta che invitarti nel mio gruppo mail gratuito.
Qui trovi tanti approfondimenti che nel sito non rendo pubblici oltre a video, pdf ed estratti gratuiti di materiali che vendo!
Quindi che stai aspettando, Iscriviti subito gratuitamente.
Ci vediamo di la!
Un abbraccio
Claudio
PS.
Se hai qualche domanda non esitare a farla, su Instagram, se invece non hai il famoso social, che apetti a metterlo!!
Scherzo ovviamente in quel caso scrivimi pure qua sotto nei commenti oppure alla mia mail muaythaiethailandia@gmail.com