alt=allenamento attrezzi

Allenamento di Muay Thai- l’attrezzatura

In questo manuale ti spiegherò tutto quello che c’è da sapere sulla migliore attrezzatura necessaria per il tuo allenamento di Muay Thai.

Inoltre ti mostrerò come recuperare la migliore attrezzatura senza spendere cifre assurde, cadere in stupide truffe on line o finire su merce contraffatta.

A fine lettura saprai cosa comprare, quanto spendere per non farti fregare e ti darò anche dei link diretti per non sbagliare.

Magari al momento hai già tutto, poco conta, salva questo manuale e tornaci quando dovrai fare rifornimento.

Ma basta chiacchere !

 Che puzza quei guantoni dopo l’allenamento di Muay Thai

Me lo ricordo ancora, avevo 14 anni ed ero ai miei primi allenamenti di Muay Thai, indossavo i miei primi guantoni, in eco pelle.

Non ricordo neanche che brand fossero, una cosa però è ben vivida nella mia mente:

L’odore rancido di sudore raffermo che prendono questi guantoni di Muay Thai anche dopo pochi allenamenti.

Son sicuro che lo hai presente anche tu vero?

Credo proprio di si, una puzza tremenda che ha la capacità di “infettare” tutto ciò con cui entra in contatto!

Ahh se tornassi indietro, col cavolo che farei un acquisto del genere.

Purtroppo al tempo, 14 anni fa (al momento della stesura di questa guida 2020), internet non aveva ancora tutto questo potere nella rivendita di articoli per l’allenamento di Muay Thai.

Quindi o ti rivolgevi al tuo allenatore o al negozio che aveva 2 modelli di chissà che brand.

Era facile di conseguenza acquistare, ad un prezzo elevato attrezzatura di scarso valore con il risultato che hai letto poco fa.

I tempi cambiano

Oggi il problema è del tutto l’opposto, sulla rete puoi trovare di ogni,  esistono migliaia di rivenditori e di conseguenza anche una quantità infinita di prodotti su cui mettere le mani.

Ovviamente questo porta nuove problematiche al praticante che vuole acquistare attrezzature per l’allenamento di Muay Thai.

Del tipo:

  • scelta troppo ampia= rischi di comprare materiali non idonei al tuo allenamento
  • rivenditori da ogni parte del mondo = spese altissime di spedizione/dogana
  • rischio di merce contraffatta
  • prezzi alti

Ci vuole parecchia esperienza, in palestra e anche sul web per capirci davvero qualcosa e per non rischiare di spendere troppo o comprare qualcosa di tarocco.

Cosa vuoi dirmi Claudio?

Bhe se mi segui da un po lo sai pratico Muay Thai ormai da 14 anni, e da 5 grazie a questo sito pubblico i manuali più letti in Italia su questa disciplina.

Se ancora non lo hai fatto seguimi subito su Instagram, li puoi vedere tutto quello che ho fatto e che faccio quotidianamente.

In tutti questi anni ho usato e provato qualsiasi attrezzo, o accessorio che un fighter deve usare.

Li ho sperimentati sia in allenamento che durante i combattimenti veri e propri.

In questa guida ho deciso di mettere a tua disposizione questa esperienza.

A fine lettura saprai:

  • quali sono le attrezzature più idonee al tuo allenamento di Muay Thai.
  • Per ognuna di queste capirai cosa guardare per capirne la qualità.
  • ti darò dei link diretti da cui acquistarli in modo sicuro ed a un buon prezzo così da evitare mille peripezie con dei rivenditori extra oceano e  spese doganali.

Molto bene cosa stai aspettando, diamoci dentro!

Guantoni

Bhè questi sono la seconda pelle di ogni buon fighter e se ti ritieni tale è un duo dovere comprarli di qualità.

A seconda della fase d’allenamento che vai a fare devi averne un paio differente con delle specifiche caratteristiche.

I più idoneei :

Io ne utilizzo 3 differenti tipi:

  1. Da sacco = per lavorare al sacco ( ovviamente 😀 )
  2. Leggeri 10 oz = per lavorare ai pao, sulle tecniche o comunque dove il colpo non va affondato
  3. Pesanti 14 oz* = per lavorare nello sparring o sulle sessioni di guanti, quando i colpi vanno caricati ed hai la necessità di tutelare le tue mani e la salute del tuo compagno d’allenamento.

*per quanto riguarda i guanti pesanti, il loro peso in once (oz) deve variare in funzione del tuo peso, mi spiego meglio.

Se pesi fino a 70 kg vanno benissimo dei 14 oz in questa fase, ma se pesi di più di consiglio dei 16 oz.

Cosa guardare per capirne la qualità:

Sicuramente per quanto riguarda i guantoni la prima cosa da guardare è il materiale.

Se vuoi un attrezzo da Muay Thai che duri a lungo, non ci sono storie devi comprarli in pelle.

Poi poni l’attenzione sulla cucitura del pollice, deve essere ben saldo al resto della struttura.

Ricordo ancora quella volta che non avendo chiuso bene il pugno, al momento dell’impatto il pollice si è slogato.

Mamma mia che dolore, mi pulsano le tempie solo a pensarci; a te è mai successo?

Ecco un buon modo per evitarlo è prendere dei guanti che tengano ben saldo il pollice al resto della struttura.

L’ultima cosa che ti consiglio di guardare è la presenza della protezione esterna della mano, per intenderci, il salsicciotto che va dalla base del mignolo fino al polso.

Quindi, se il tuo guanto é:

  • In pelle vera
  • Ha una buona cucitura che sostenga il pollice
  • È munito di protezione esterna della mano

Tendenzialmente è perfetto per il tuo allenamento di Muay Thai.

La mia selezione:

Come promesso, a questo punto di ogni capitolo ho inserito per te gli attrezzi migliori che puoi trovare.

Così ti risparmi un bel po di ore di ricerche on line evitando prezzi altissimi , merce contraffatta e tutte le altre peripezie in cui il cliente medio on line casca.

Di tutti i link agli articoli che ti ho messo sopra ho controllato personalmente e non correrai alcun rischio.

Ci tengo a specificare che ho inserito solo articoli che ho usato in prima persona, quindi, di cui so con esattezza ogni aspetto.

Ovviamente ne esistono anche altri ma per serietà e correttezza nei tuoi confronti ho deciso di fare!

Guanti da sacco:

Leone(link) – Non male, tuttavia di consiglio di dare un occhio ai modelli sottostanti.

Twins special (link)-Li ho avuti personalmente e li ritengo tra i migliori in assoluto, li ho usati moltissimo e per più sessioni giornaliere.

Solo dopo 4 anni di utilizzo hanno iniziato a mostrare i primi segni di cedimento sulle cuciture, la pelle tuttavia è rimasta intatta ed ancora adesso che non sono più utilizzabili li tengo esposti.

Fairtex (link)-i miei preferiti in assoluto, ho una vera adorazione per questo Brand, che è a parimerito, in termini di qualità con Twins special.

Tuttavia su di me ha un appeal particolare, i guanti calzano alla perfezione, le prime volte possono sembrare un po stretti ma già dopo qualche utilizzo ti sembra di no indossare nulla, una vera Bomba.

Guanti da 10 oz:

Fairtex- Ho usato questi guanti sia per allenarmi che per combattere, e posso dirti con assoluta certezza che sono i migliori che potrai mai trovare.

Leggeri, di piccola dimensione, e con tutte le sicurezze del caso, averli su è come indossare dei missili.

Ti posso assicurare che ti sembrerà di non aver mai picchiato nessuno prima di averli messi.

Li ho trovati di differenti colori:

Guanti da 14 oz

Twins special(link) -Bhe oramai penso che hai capito che quando si parla di Muay Thai non transigo, ritengo che la miglior qualità la trovi quasi ed esclusivamente con i brand Thailandesi.

I Twins special, sono guanti di prim’ordine a livello pari con i Fairtex che usati correttamente possono durare davvero molti anni.

Per quanto riguarda i 14oz (o più pesanti) per l’allenamento nello sparring di Muay Thai devo dire che li ho trovati un po ingombranti.

Tieni conto comunque che io sono piccino 58/60 Kg e la dimensione abbondante di Twins è proprio una prerogativa di questo brand.

Fairtex –Che sia il mio brand preferito oramai è chiaro, in particolare per i guanti pesanti la Fairtex si supera.

Il modello che ho selezionato è davvero eccezionale ed è lo stesso che uso Io per tutte le mie sessioni di guanti.

Sono fatti così bene che ti sembra di indossare dei 10 oz e nonostante il peso superiore riesci ad infilare i colpi perfettamente nella guardia avversaria.

Cosa da non sottovalutare e quasi impossibile da fare con qualsiasi altro paio di guantoni equivalente.

Bendaggi

Dato che stavamo parlando di Guantoni, non voglio allontanarmi troppo delle mani, quindi cerchiamo di capire subito qualcosa di più sui bendaggi da Muay Thai.

Molti sottovalutano questo attrezzo e lo definiscono più un accessorio colorato alla moda da abbinare a pantaloncini e cavigliere.

Ovviamente questo è riduttivo e spero che tu non li acquisti per quello, o perlomeno non solo con quella funzione!

Io sono il primo ad apprezzare la moda, lo stile ed il ben vestire, specie quando ci si allena, tuttavia le bende hanno un altro scopo.

Le più adatte:

Fondamentalmente devono avere due funzioni:

  1. tutelare polso e mano
  2. assorbire il sudore e di conseguenza evitare che il guantone si impregni

Ovviamente stiamo parlando di bende per l’allenamento di Muay Thai e non per il combattimento.

Quando combatti ad un certo livello il bendaggio viene fatto con del nastro tape e non più con le bende!

Aspetta Claudio, Io ho combattuto ma ho utilizzato le stesse bene che uso anche in palestra, come mai?

Certamente, è normale fino ad un certo numero di match è così, oltre però, va fatto il bendaggio con il tape.

In Italia, per darti un riferimento temporale, diciamo quando inizi a combattere senza protezioni.

Non preoccuparti se ancora non sei a quel livello:

In questo video ti faccio vedere un bendaggio perfetto sia per il tuo allenamento che per i tuoi combattimenti.

Cosa guardare per capirne la qualità:

Per fare un bendaggio come quello che hai visto poco fa nel video, hai bisogno di bende lunghe almeno 4,5 metri.

Questo secondo me è un fattore critico per definire la validità delle bende da Muay Thai.

Più corte hanno giusto una funzione di “igiene” come dicevo prima per non impregnare il guantone di sudore, ma le loro qualità tecniche si fermano li.

Se vuoi un materiale di qualità per i tuoi allenamenti e combattimenti di Muay Thai assicurati che siano abbastanza lunghe per:

  • Creare il carrarmato- il salsicciotto che va sulle nocche
  • Sigillare a dovere mano e polso.

L’altra cosa da guardare è sicuramente l’elasticità, non che quelle non elastiche non lo siano.

Tuttavia sono molto più comode quelle elastiche perché aderiscono perfettamente alla tua pelle ad ogni giro.

Quelle non elastiche le ho sempre trovate scivolose, mi ricordo che dopo ogni sessione di sacco me le ritrovavo tutte le bende arruffate sulle mani.

Ecco se non vuoi trovarti nella stessa situazione, cercale elastiche.

Quindi se le tue bende sono:

  • Lunghe almeno 4,5 metri
  • Sono elastiche

Sono ideali per il tuo allenamento di Muay Thai !!

Le bende che ti consiglio:

Fairtex- Davvero belle di differenti colori e motivi, l’elasticità è perfetta ed aderisce molto bene alla mano nel momento del bendaggio, le uso regolarmente!

Twins special- le mie preferite in assoluto, nonostante Fairtex mi piaccia particolarmente devo dire che sull’argomento “bende” Twins ha la meglio, per quanto mi riguarda!

Paratibie

Hai mai picchiato la gamba sul gomito di un tuo compagno d’allenamento durante lo sparring?

Bhe se ti è capitato sai bene che il gonfiore ed il dolore pulsante, saranno tuoi compagni da quel momento per le settimane seguenti!

Proprio per questo è molto importante che nella tua borsa sia sempre presente un bel paio di paratibie.

Le più idonee:

Ne esistono di diverse tipologie e di differenti materiali, in stoffa, in pelle, in ecopelle, a calza, con il piede (la paperella) rimovbile etc.

Qui le considerazioni da fare sono parecchie in primis per quanto ne riguarda la tipologia.

Infatti a seconda del tuo livello di esperienza sul ring devi decidere cosa acquistare.

Mi spiego meglio, se sei già combatti senza protezioni, non hai problemi, ti basta acquistarne un paio per i tuoi allenamenti.

Se invece sei agli inizi, diciamo dal contatto leggero fino al 10 match di contatto pieno considera la possibilità di comprarne due differenti tipi.

  • Quelli a calza per combattere
  • Invece quelli classici per la preparazione in palestra.

Ma scusa Claudio non posso usare gli stessi sia durante l’allenamento di Muay Thai che per il combattimento?

Ottima obiezione caro lettore, certo che puoi, nessuno ti vieta di usare i paratibia da palestra sul ring.

Nessuno tranne la logica,

Questi sono più pesanti ed ingombranti rispetto quelli a calza, di conseguenza ti troveresti leggermente limitato ad usarli sul ring.

Lo stesso vale per i paratibia a calza, usarli in palestra è come avere una protezione a metà, o comunque meno sicura rispetto agli altri.

Quindi come ti dicevo prima, usa i classici in palestra e quelli a calza sul ring.

Così facendo non solo sarai più al sicuro in allenamento ma diventerai molto più veloce nei combattimenti.

La seconda considerazione da fare riguarda il materiale, meglio di pelle o in ecopelle?

Tendenzialmente gli articoli in pelle sono di una qualità nettamente maggiore rispetto a quelli in ecopelle.

Tuttavia per quanto riguarda i paratibie da allenamento secondo la mia opinione ti conviene acquistarli in fintapelle.

Ed i motivi son fondamentalmente 2:

  1. L’usura– la parte che appoggia alla gamba si consuma molto prima rispetto a quella esterna in pelle o eco
  2. Il costo– quelli in pelle sono molto più cari in confronto agli altri

Di conseguenza puoi intuire da solo che non ha molto senso spendere 100 se l’usura è fondamentalmente la stessa di un paio che paghi 50.

Cosa guardare per capirne la qualità:

Parliamo sempre di paratibie classici da allenamento, le cose su cui la tua attenzione dovrebbe posarsi per capirne la qualità sono le seguenti:

  • l’altezza- meglio se ti coprono anche la prima parte del ginocchio
  • lo spessore di protezione- almeno due dita dalla tua tibia
  • il piede ( la paperella ) attaccata al corpo del paratibia- in modo che sia ben stabile quando sei in movimento
Le paratibia che ho scelto per te:

Leone a calza (link)- per quanto riguarda le paratibia a calza da usare nei combattimenti, anche con un brand non Thailandese vai sul sicuro.

Ho usato per anni questo modello e non ho molto di cui lamentarmi, costano poco, puoi lavarle e sono poco ingombranti, quindi perfette per combattere.

Twins con protezione per il ginocchio- Se invece parliamo di un prodotto per l’alleamento di Muay Thai vero e proprio devi metterti nell’ottica di prendere un brand Thai.

Queste della Twins sono quelle che uso attualmente da 3 anni a questa parte.

Le ho trovate davvero ottime, sono leggere, ti proteggono in modo egregio e sono un filo più alte di quelle classiche per proteggere il tuo ginocchio.

Twins classiche- Un prodotto molto valido e con cui mi son trovato molto bene, sono un filo più pesanti delle altre ma stai tranquillo che non accuserai nessun colpo con queste sulle tue tibie

Caschetto

La prima volta che l’ho messo, pensavo di morire soffocato, non capivo nulla, arrivavano colpi da ogni parte e la vista veniva continuamente annebbiata dal caschetto che mi calava sugli occhi.

Forse è stato così anche per te?

Non lo so, quello che so è che dovresti stare bene attento a questo punto perché il caschetto è uno degli strumenti più importanti per il tuo allenamento avanzato di Muay Thai.

Mi spiego meglio, questo è un attrezzo che è necessario se devi combattere e quindi fare delle sessioni di sparring pesante.

Cosa assolutamente da evitare se sei un beginners e del tutto inutile se non sei un agonista.

Per saperne di più su tutte le forme di sparring dai un occhio a questo manuale

Poi per l’amor del cielo se lo hai è sempre una protezione in più dai colpi, anche perché purtroppo nelle maggior parte delle palestre lo sparring non viene fatto correttamente.

Il più delle volte ho visto questa fantastica fase dell’allenamento di Muay Thai, utilissima a tantissime cose, trasformarsi in una rissa all’ultimo colpo d’orgoglio.

Quindi, perché no? il mio consiglio è quello di munirti anche di un caschetto di Muay Thai.

Il caschetto più idoneo:

Anche per i caschetti hai diverse possibilità di scelta, le più importanti sono fondamentalmente 3:

  1. da competizione
  2. per l’allenamento di boxe
  3. con la gabbia frontale

Cerchiamo di capire velocemente le caratteristiche di ognuno di questi così da aiutarti a scegliere il meglio per te.

Quello da competizione a mio dire è quello più idoneo per la Muay Thai, sia durante l’allenamento che in gara.

Non è munito di parazigomi, è vero che sei più scoperto in viso ma è anche vero che questo ti permette di essere più “libero” in termini di respirazione, fiato e visuale.

Personalmente ho sempre usato questo per le sessioni di sparring e mai ho riportato danni agli zigomi.

In più ha la protezione sulla nuca, utile per attutire le gomitate a percussione in quella zona.

Ultima nota a favore, è l’unico che ti permettono e che devi indossare nelle competizioni agonistiche.

Il caschetto da boxe è il migliore e sicuro per far sparring pesante, protegge totalmente il viso ed è munito di parazigomi.

Le note a sfavore sono le seguenti:

  • È un po ingombrante
  • Non puoi utilizzarlo durante le competizioni sportive

Con la gabbia frontale, ok avrei anche potuto evitare di citarlo, è un attrezzo usato quasi esclusivamente da chi pratica arti marziali con bastoni o spade.

Tuttavia in passato mi è capitato di usarlo nel periodo di preparazione ad un combattimento ( questo combattimento in particolare ).

Lascia che ti spieghi..

Mancavano circa 3 settimane alla gara, era il primo giorno di preparazione e stavo clinchando con Andrea perché anche lui avrebbe dovuto combattere nella mia stessa data.

Ero in pieno controllo, del tutto sicuro di me, troppo.

E si sa, la troppa sicurezza ti porta inevitabilmente a cadere nelle trappole, in questo caso, il pericolo si chiamava gomito!!!

Un crack sonoro dal naso, le orecchie che fischiano ed un caldo crescente sento che mi pervadono il viso, mi tocco il volto  vedo il rosso purpureo del mio sangue sui miei nuovi guantoni Fairtex.

Cazzo!

Naso gonfio e il rischio di far saltare la preparazione, ma è qui che entra in gioco il caschetto con la gabbia.

Usarlo dall’allenamento seguente fino all’ultimo giorno di preparazione mi ha permesso di recuperare e combattere con il naso al 100%.

Ora, non dico che tu atleta devi comprarlo da usare nella tua routine, non farlo.

Se invece sei un trainer ti consiglio di recuperarne uno da usare in situazioni analoghe.

Ma quindi Claudio quale devo comprare?

Come sempre devi fare la tua scelta in base alla tua esperienza e alla tua disponibilità economica, mi spiego meglio.

Tieni conto che i caschetti sono la protezione più cara in assoluto, circa 90/100 € l’ideale sarebbe avere sia quello da competizione che quello da Boxe con i parazigomi.

Capisco che a questo punto le spese iniziano a farsi “ingombranti”, qui entra in gioco il fattore esperienza.

Se devi comprare il tuo primo caschetto, opta per quello da competizione, così potrai usarlo anche in gara, fino a che non gareggerai senza.

Se invece sei già a quel punto e devi cambiarlo valuta l’ipotesi di prendere quello da Boxe con i parazigomi.

Come capire la qualità di un caschetto!

Allora i fattori principali per capire la qualità di un caschetto sono le seguenti:

  • Cuciture e parti ben rifinite, non devono finirti in volto e ostruirti la visuale
  • Stabilità da indossato, non deve ballare per assorbire i colpi

Per quando riguarda il primo punto te ne puoi accorgere dopo un veloce sguardo, invece, per il secondo il mio consiglio è quello di provarlo.

La mia selezione di caschetti

Leone da competizione (link)– questo è quello che ho sempre usato nelle competizioni dilettantistiche di Muay Thai e che uso ancora attualmente durante l’allenamento.

È molto resistente, tieni conto che lo utilizzo da anni ed ancora adesso non presenta segni di usura.

Leone con i parazigomi (link) – Molto buona la qualità di questo caschetto, va bene specialmente per fare le sedute di boxe.

Questo è stato il primo caschetto che ho comprato in assoluto e nonostante i suoi quasi 15 anni di lavoro devo dire che “tiene botta” notevolmente.

Fairtex (link) – Questo è un vero è proprio capolavoro, infatti è anche un po più caro, ma se vuoi un prodotto di prim’ordine ti consiglio di farci un pensiero.

Paradenti

Sei mai stato dal dentista? ecco sai che è uno specialista non proprio economico, per questo è sempre importante indossare il paradenti in qualsiasi occasione in palestra.

Non solo nello sparring, ma in ogni fase dell’allenamento di Muay Thai.

Innanzi tutto per il fatto che tenendolo sempre su anche nella preparazione atletica ad esempio ti abitui a respirare indossandolo.

Poi, tieni conto che i danni ai denti, difficilmente capitano per dei colpi ricevuti, piuttosto quando le due arcate sbattono tra di loro scheggiandoli.

Quindi che dire, ribadisco il concetto, INDOSSALO SEMPRE!

Il paradenti più idoneo.

Non ci sono molte parole da spendere su questa fase, esistono fondamentalmente due tipologie di paradenti:

  1. Arcata singola
  2. Arcata doppia

Ti consiglio di acquistare e usare sia durante l’allenamento che nei combattimenti di Muay Thai un paradenti ad arcata singola.

Questo non solo ti protegge egregiamente ma ti permette di respirare in modo libero, cosa che è notevolmente limitata dal paradenti a doppia arcata.

Sceglierlo di qualità

Per mettere al sicuro il tuo sorriso da modella, questa fase è fondamentale quindi prestami la tua attenzione ora.

Esistono migliaia di paradenti sul mercato, ognuno con diverse caratteristiche, quello che però Tu devi guardare se vuoi mettere al sicuro i tuoi denti è fondamentalmente questo.

  • presenza di parti anti-shock
  • che sia spesso abbastanza da tutelare, ma non così ingombrante da non far respirare.

Per quanto riguarda il prezzo qui spazi dai 5 euro dei più basic fino ai 50 euro per i più professionali.

Io credo che con circa 20/30 euro puoi comprare un paradenti perfetto e sicuro sia per l’allenamento che per i combattimenti di Muay Thai.

I migliori paradenti che ho selezionato:

Leone (link) – questo è forse uno dei migliori che puoi trovare in commercio in Italia, è poco ingombrante ma nonostante questo dispone di varie parti anti-shock.

Il prezzo è molto contenuto rispetto a modelli analoghi di altri brand, in parole spiccie con meno di 20 euro compri un articolo che altri(no faccio nomi) vendono a 30/50 euro.

Conchiglia

A meno che tu non voglia passare dall’allenamento di Muay Thai al coro delle voci bianche devi averla su da quando metti piede in palestra.

Di cosa sto parlando? Della conchiglia ovviamente.

Cavolo ogni volta che non la indosso inevitabilmente arriva puntuale il colpo sui genitali, mamma che male!

Son sicuro che non vuoi provare quella sensazione quindi leggi bene i prossimi passaggi perché in gioco ci sono i tuoi genitali ;D

Quale conchiglia prendere?

Fino ad oggi ho visto solo due tipologie diverse di protezione per i genitali:

  1. a mutanda con la tasca per la protezione in plastica
  2. il “guscio” in piombo con tre cordini ( la classica conchiglia Thailandese )
A mutanda,

Lo so è la più facile da trovare in commercio, tuttavia ti sconsiglio di acquistarla.

Prima di tutto per una questione di sicurezza, e ti spiego il perché.

Ricordo che una volta facendo sparring, ho portato una ginocchiata per errore ai genitali del mio compagno.

Boom, si è sentito un sonoro crack e ho sentito il guscio in plastica della sua conchiglia infrangersi in 3 pezzi sotto il mio ginocchio, lasciandolo agonizzante a terra.

Per fortuna i pezzi non sono fuoriusciti tagliando o creando dei danni, però capisci che un attrezzo del genere in un allenamento di Muay Thai non dovrebbe comportarsi così.

Con quella in metallo sarebbe stato il mio ginocchio ad rompersi in 3 pezzi, ma c’è anche un altro motivo per cui te la sconsiglio.

Nelle gare di Muay Thai non puoi utilizzarla, ma devi indossare per forza quella con il guscio in metallo.

Non ha senso quindi che spendi soldi in questo articolo, piuttosto informati su dove acquistare l’altra (dopo ti risparmio la fatica con le migliori che puoi trovare sul web)

Con il guscio in metallo

La prima volta che ho visto questo guscio in metallo con i tre cordini ho pensato, “ma che è sto perizoma?

Ho cambiato velocemente idea però prendendolo in mano, cavoli un accessorio indistruttibile, a prova di proiettile direi.

Ma la cosa ancora migliore è stato che una volta indossato, contro ogni previsione l’ho trovata e la trovo tuttora molto comoda.

Ovvio dovrai impratichirti un po con il nodo, ma una volta capito come fare diventa un gioco da ragazzi.

Come capire se è di qualità?

Prendila a martellate, se si rompe non va bene!Ovviamente scherzo!

Parlando di un prodotto in metallo parliamo di un accessorio estremamente resistente e durevole nel tempo.

Tieni conto che Io ho la stessa da ormai quasi 10 anni e per quanto riguarda il guscio è come nuovo.

Per quanto riguarda i cordini, tieni conto che sono a contatto con il sudore, ovviamente li ho dovuti sostituire.

Tuttavia è successo soltanto una volta in questi anni di allenamenti e combattimenti di Muay Thai.

Puoi capire che se fai una scelta attenta questo è un attrezzo che dura “a vita” quindi puoi anche permetterti di spendere qualche euro di più.

Però se vuoi una conchiglia di qualità  devi fare attenzione ad alcune cose.

Per non sbagliare controlla che:

  • il metallo– la mia è in piombo
  • il cuscinetto che poggia sull’inguine sia abbastanza e ben fissato al guscio da ammortizzare i colpi
  • i cordini siano abbastanza resistenti ma di un materiale che a contatto con la pelle non crei abrasioni
La mia selezione :

Ring side(link)- non è un brand rinomato, tuttavia la sua conchiglia è eccezionale, un’anima in acciaio ti garantisce una protezione “antiproiettili”.

La foderatura in pelle ed il “cuscinetto” una comodità invidiabile, e per quanto riguarda i cordini, sono davvero resistenti.

Ricapitoliamo:

Molto bene arrivati a questo punto hai capito tutto quello che nel tuo borsone non può mai mancare!

Ora sai anche cosa guardare per scegliere sempre degli attrezzi del mestiere di prima qualità.

Ed infine hai capito benissimo come scegliere al meglio in base alle tue esigenze:

  • guantoni
  • bendaggi
  • paratibie
  • caschetto
  • conchiglia

Non solo, per ognuno di questi ti ho allegato le migliori offerte che ho cercato personalmente sul web per te.

Così ti risparmi un bel po di ore di ricerche on line evitando prezzi altissimi , merce contraffatta e tutte le altre peripezie in cui il cliente medio on line casca.

Di tutti i link agli articoli che ti ho messo sopra ho controllato personalmente e non correrai alcun rischio.

Così quando dovrai far rifornimento ti basterà tornare su questa pagina ed il gioco è fatto!

Complimenti

Se sei arrivato fino a qua credo che l’allenamento di Muay Thai sia parte integrante della tua vita.

Per questo ho realizzato questo manuale pratico con cui migliorare i tuoi allenamenti inoltre qui hai anche a disposizione una serie di combinazioni, pre confezionate da usare con ogni tipologia d’avversario.

Qui impari a :

  1. pianificare l’allenamento in base alle tue esigenze
  2. usare e creare degli strumenti per allenarti ovunque
  3. delle strategie tattiche da applicare a seconda dell’avversario che ti trovi di fronte
  4. 100 combinazioni di colpi divise per tipologia d’avversario
  5. Allenare il tuo fisico con metodologie specifiche pensate in funzione del combattimento
  6. 50 schede d’allenamento in funzione di queste metodologie

Trovi questo manuale premium a questo link

Detto questo, spero che ogni cosa letta qua ti possa essere utile.

Se hai qualche domanda non esitare a mandarmi un messaggio privato al mio profilo Instagram @muaythaiethailandiaclaudio se non hai ancora Ig non preoccuparti, scrivi alla mia mail muaythaiethailandia@gmail.com

Pensa di metterlo però perchè ti stai perdendo dei materiali del tutto unici che pubblico solo su Ig!

Ti saluto, un abbraccio

Claudio

Privacy Policy Cookie Policy

Da qui puoi raggiungere tutte le lezioni del videocorso

1. Programma gli allenamenti

2 . Combinazioni

Hai dubbi o domande?

Non perdere tempo, scrivimi e ti aiuterò subito!

Scrivimi :

Ti risponderò in pochissimo tempo!