Bene fai Muay Thai ed hai deciso che è arrivato il momento del tuo Esordio sul ring.
Se hai deciso di combattere per la prima volta ti sarai allenato seriamente fino ad ora e vorrai arrivare al meglio sul ring .
So per esperienza quanta voglia di fare e dimostrare mischiata ad agitazione e paura possa portare questa decisione fatta per la prima volta.
Ho scritto questa pratica guida di 9 punti proprio per te … Si per te che tra poco dovrai fare il tuo esordio sul ring.. COSA ASPETTI A LEGGERLA!!!
Altre guide di Muay Thai!
Prima di continuare però voglio darti la possibilità di avere altri contenuti gratuiti ed in Italiano sul mondo della Muay Thai!
Per farlo basta che ti iscrivi al mio gruppo mail riservato, li trovi:
- schede d’allenamento
- video e pdf riservati
- estratti gratuiti di materiali a pagamento
- consigli pratici
- esperienze personali
Per farlo basta che accedi da questo link!
Come affrontare il tuo esordio sul ring
Ok, da qui a poco dovrai combattere davanti a delle persone e sarai giudicato con un verdetto, voglio farti una domanda:
Sei agitato?
Credo proprio di si, se così non fosse non saresti umano!
Tra poco di darò dei consigli pratici che Io utilizzo in prima persona ogni volta prima di salire sul ring!
Ma prima di continuare con la lettura, prenditi un attimo!
L’argomento è intenso e non è facile da trattare, quindi voglio che tu sia nella migliore condizione per approfondirlo!
Tieni conto che questa guida dove parlo dell’esordio sul ring ha più di 2500 parole e richiede almeno un ora di lettura!
Assicurati di avere abbastanza tempo a disposizione per leggerla, in caso contrario, salva la pagina e tornaci più tardi!
Voglio che tutti i concetti ti siano chiari e ben limpidi in testa alla fine di questo studio!
Bene sei pronto? Cominciamo!
1.scrivi il motivo per cui fai il tuo esordio sul ring
Che sia per te stesso perché stai invecchiando e vuoi dimostrare che anche se non lo hai mai fatto puoi dare ancora qualcosa .
Oppure perché sei giovane e hai deciso che vuoi metterti in gioco a differenza dei tuoi amici seduti al bar tutto il giorno.
Oppure magari sei una ragazza e vuoi dimostrare che non serve essere uomini per avere le palle.
Poco importa, se hai deciso di confrontarti tra le 16 corde deve esserci un motivo.
Qualunque esso sia SCRIVILO su di un foglio in grande ed incollalo in un posto ben visibile ogni giorno così che quando arriverà il momento in cui vorrai abbandonare( e fidati che arriverà) questo foglio ti ricorderà il motivo per cui hai iniziato.
2.rimani motivato
Se non vuoi rischiare di arrivare all’esordio sul ring senza voglia, con una testa demotivata e quindi incorrere oltre che ad un brutto verdetto anche due occhi a panda ti invito leggi attentamente questo punto.
Nel punto 1 ti accennavo che una delle cose fondamentali per ogni fighter è non perdere la motivazione in ciò che si fa.
Sembra una stupidaggine, tutta una questione di psicologia e di testa, ma fondamentalmente combattere è per una buona parte “questione di testa”.
Giustamente ti starai chiedendo , ma come faccio a rimanere carico!?
Immagino che dal primo giorno che sei entrato in palestra di strada ne avrai fatta parecchia, in caso contrario dubito che qualunque maestro ti faccia combattere.
Pensa a dove sei ora fino al giorno del tuo combattimento.
Immagina questo lasso di tempo come una strada, anzi meglio, un sentiero di montagna, come tale salendo incontri dei tratti piani, in discesa ed alcuni in salita.
Per arrivare in cima alla montagna devi affrontarli tutti uno ad uno.
Sicuramente perdi meno tempo passeggiando in campagna. Ma non puoi godere del bellissimo panorama che si vede dalla cima della montagna….
QUINDI ARMATI DI BASTONE E SCARPONI ED PREPARATI AD AFFRONTARE ANCHE CIO’ CHE TI SPAVENTA.
Nei tratti in salita i fatidici giorni “no” quelli dove il “pivello” della palestra di fà l’occhio nero, dove non riesci ad alzare la guardia. Proprio quelle giornate dove vuoi prendere e lanciare i guantoni devi cercare di alzare la tua motivazione “manualmente “.
Io personalmente cerco di FOCALIZZARMI AL MASSIMO SUL MOTIVO PER CUI HO INIZIATO.
Inoltre amo leggere volumi riguardanti la mia disciplina (la Muay Thai ) oppure scritti di samurai come l’Hagakure di Yamamoto Tsunetomo per rigenerare la testa.
Ognuno di noi ha un suo personale ,modo di motivarsi . Che sia leggere un libro o guardare un video su youtube. Qualunque sia il tuo sappi che in questi giorni è fondamentale farne abuso”
3. allenati in modo adeguato
Allenati in maniera costante seguendo sempre i consigli del tuo maestro ed evita di fare di testa tua o di ascoltare i consigli di qualcuno che non sia il tuo istruttore.
Lui ti conosce e ti ha cresciuto(sportivamente parlando).
Tieni bene a mente che i giorni precedenti al match servono come scarico.
È inutile che ti sfondi con 4 ore di sacco il giorno prima, specie se hai saltato 32 lezioni nel mese di preparazione.
Risulteresti solo troppo stanco per combattere il giorno dopo ed ammesso che il tuo allenatore di Muay Thai sia così poco serio da farti combattere.
Ricorda che combattere è un onore per te ed un occasione di vanto per il tuo maestro.
4.ricorda le visite mediche
Bene è arrivato il fatidico giorno!
Domani fai l’esordio ed esprimerai ciò che ami più fare, devi sapere che c’è una cosa che fa arrabbiare da morire ogni trainer.
Gli allievi che dimenticano le visite mediche a casa.
Questa dimenticanza crea un disagio davvero enorme, in primis a te, che non puoi combattere senza, poi al team opposto che si trova senza avversario ed infine agli organizzatori che devono cancellare un incontro dalla scaletta.
Quindi RICORDA LE DANNATE VISTE MEDICHE.
Detto questo ti consiglio vivamente di preparare la borsa il giorno prima e di controllare il mattino prima di partire.
Immagino non vorrai combattere con la conchiglia prestata dal tuo compagno che suda tanto quanto un ciccione dentro ad una sauna Finlandese.
5.trova il tuo rito pre-combattimento
Come già ti dicevo nel punto 2 la situazione mentale con cui sali sul ring è quella che ti permette di svoltare o condurre in maniera retta il combattimento.
Se sali con una mente arrabbiata, agitata o nervosa, non puoi combattere in maniera lucida.
Quasi sicuramente cadrai nei tranelli del tuo avversario sali tranquillo in pace e con la mente rilassata
Per farlo ti consiglio di trovare un tuo rito pre-combattimento.
Io personalmente amo cominciare la mattina stessa, dove vado a farmi la barba lasciando solo i baffi.
Lo so è una cosa stupida, scaramantica e che in pratica non porta a nulla, ma è un rito e come talo amo rispettarlo per avere la focalizzazione giusta in quel fatidico giorno!
Poi al palazzetto amo leggere o prendermi un momento per chiudere gli occhi a pensare al lavoro fatto fino ad ora.
Qual è il tuo?
Magari ami ascoltare la musica con le cuffiette? oppure vuoi distrarti con un video You Tube?
Ho perfino conosciuto ragazzi che per rilassarsi studiavano per l’esame all’università.
Quindi, trova anche tu un modo per scaricare questa tensione.
6.Gestisci la paura
Hai paura?
Lo so di getto e per orgoglio mi dirai di no, ma non prendiamoci in giro, ora ci sei solo te davanti a questa guida e devi essere onesto.
La paura è naturale ed organica, chiunque la prova, anche i più grandi campioni, che hanno molto di più da perdere rispetto a te che stai facendo il tuo esordio sul ring.
La differenza è che i campioni la usano a loro favore, li rende più forti!
Giusto poco tempo fa ho letto un passaggio in un libro su Cus D’Amato (il maestro di Tyson) che diceva:
La paura come il fuoco va gestita perché, quando va fuori controllo, può distruggere ogni cosa, non solo l’individuo, tutto ciò che circonda.
Quindi se riesci a controllare la paura come il fuoco, puoi farla lavorare per te.
Senza il fuoco non avremo la civiltà che conosciamo oggi.
Così il pugile che controlla la sua paura può progredire e superare i suoi limiti.”
Si tutto molto bello Claudio ma come faccio in pratica a gestire la paura?
Sicuramente la prima cosa che puoi fare è quella di lavorare sulla tua respirazione e sul tuo portamento, so che può sembrare una stupidata ma se allenati con costanza possono darti risultati straordinari!
Ovviamente questa è una risposta molto sbrigativa e non esaudisce certamente la tua domanda!
Non è facile ne breve risponderti anche perché tale quesito richiede un po più di spazio che un capitolo in questa guida.
Proprio per questo ho già realizzato un manuale dedicato su come affrontare, gestire e usare a tuo favore l’emotività prima di salire sul ring!
7.mangia e bevi in maniera adeguata
Dato che sei all’esordio sul ring nel tuo primo combattimento di Muay Thai, dovrai fare pesa e combattimento lo stesso giorno.
Di solito il momento del peso avviene dalle 9/10 fino alle 12/13.
Quasi sicuramente arriverai a stomaco vuoto ed affamato a quel momento per non sgarrare neanche di un etto!
Non ti serve un dietologo per capire che non è molto idoneo rifocillarsi con le salamelle vendute dal paninaro fuori dal palazzetto.
Ti consiglio di portarti da casa del sano riso in bianco con un po di sale ed olio di oliva, e una manciata di frutta secca.
Non scordarti di idratare in maniera adeguata il tuo corpo, tieni a mente che basta una riduzione del 2% dei liquidi per compromettere la tua prestazione .
Pensa al tuo corpo come ad una moto da corsa che deve gareggiare da li a poche ore.
Non credo che il team di Valentino Rossi sia felice di mettere della benzina sporca nella sua motocicletta.
8.ascolta sempre il tuo maestro
Chi ti conosce meglio di lui sportivamente parlando?Chi se non il tuo maestro.
Ricorda che ti ha visto crescere dalla prima volta che sei entrato in palestra ad oggi che devi fare il tuo esordio sul ring!
Proprio per questo devi ascoltarlo in tutto e per tutto in ogni fase, dalla preparazione al recupero dopo il combattimento!
Fai sempre dalla A alla Z ciò che ti dice.
Ho da poco finito di leggere un libro di Mike Tyson e mi ha impressionato un passaggio dove dice che
Non avrebbe esitato ad uccidere qualcuno se il suo maestro Cus D’Amato glielo avesse chiesto”
Ok ovviamente questo è eccessivo e se il tuo maestro ti chiede altrettanto ti esorto a fare un salto dai Carabinieri:D
Tuttavia ti fa capire l’importanza di dare ascolto al tuo maestro, ricorda lui lavora dietro le quinte e vede cose che tu non puoi vedere.
Quindi dagli retta… é un ordine!
Ogni mastro vuole un allievo che faccia ciò che lui gli chiede al momento in cui glielo chiede, quindi apri le orecchie mentre combatti e tra una ripresa e l’altra durante il minuto di pausa.
9.accetta qualsiasi verdetto
Sei all’esordio sul ring, sei un dilettante e non porti a casa la pagnotta combattendo.
Quindi non affrontare il combattimento come se fossi Rocky Balboa o come se dovessi vincere la cintura dell’omnoi stadium o del channel 7.
SALI E DIVERTITI. Se affronti l’incontro come un gioco e non come una questione di vita e di morte puoi far fronte a qualsiasi sconfitta con il sorriso sulle labbra.”
Anche se non dovrebbe succedere mi è capitato molte volte anche sulla mia pelle di ricevere dei verdetti imparziali.
Tieni ben a mente che la giuria non è un palco di Dei che ti giudica, specie per quanto riguarda la Muay Thai( se vuoi conoscere di più leggi qui) .
In molti circuiti italiani ed europei i giudici devono giudicare due o più discipline diverse come puoi pretendere che possano avere un bagaglio tale per farlo in modo imparziale!?
È ovvio e facile essere influenzati dalla propria disciplina.
Non demoralizzarti se perdi anzi è un ottimo motivo per dare di più la prossima volta
Ma soprattutto ricorda:
Evita scene epiche come lancio dei guantoni pianti isterici o stupidaggini del genere.
Faresti una grama figura te ed umilieresti in maniera imperdonabile il tuo team.
In ogni caso tu accetta con il sorriso, ringrazia i giudici, l’avversario ed il suo team.
Il più delle volte se accade un imparzialità è il pubblico più esperto a premiarti, personalmente e con dei complimenti che valgono molto di più di una medaglia di plastica colorata di giallo.
Ricapitoliamo,
Quando scrivo un manuale o una guida pratica di Muay Thai, il mio scopo principale è quello di dare dei consigli facili da applicare ma davvero utili al mio lettore.
Per far in modo che questo sia possibile e che non ti sfugga nulla ritengo utile ricapitolare velocemente tutti i punti visti poco fa.
Quando farai il tuo esordio sul ring ricorda di :
- scrivere il motivo per cui combatti, devi avere uno scopo o la tua motivazione calerà!
- rimanere motivato, se la tua motivazione cala chi ti da la voglia di prepararti?
- allenati adeguatamente, non credo che tu voglia salire impreparato o troppo stanco
- ricordati le visite mediche, poche storie, senza non puoi combattere
- trova un rito pre-combattimento, è una cosa personale, qualcosa che solo tu fai e che ti da modo come un auto di entrare in “versione sportiva”
- gestisci la paura, per usarla a tuo favore e non farti sopraffare
- mangia e bevi in modo adeguato, un auto senza benzina ed olio si ferma, un auto con benzina ed olio andati a male si rompe
- ascolta sempre il tuo maestro, non ti prepari da solo e dall’angolo hai due occhi in più quando ascolti il tuo maestro
- accetta qualsiasi verdetto, non è una guerra per la vita, si vince e si perde proprio come in ogni sport
Conclusione
Molto bene a questo punto hai tutte le carte in regola per affrontare il tuo esordio sul ring!
Ovvio! le parole sono una cosa, poi i fatti cambiano le carte in tavola.
Ci sarai tu in prima persona a dover salire sul quadrato Io, l’ho già fatto in passato e continuo a farlo ma non posso salire al tuo posto!
Quelli che trovi qui sono 9 consigli pratici che io metto in atto quando devo combattere e fino ad ora hanno dato buoni risultati, Io non ho fatto altro che condividerli con te!
Sta a te adesso decidere che uso farne!!
Detto questo spero che tu abbia trovato interessante questa guida, come puoi ben immaginare scriverlo mi è costato qualche ora davanti al PC.
In cambio non ti chiedo nulla se non, in caso tu avessi quelche domanda o dubbio di contattarmi alla mia mail muaythaiethailandia@gmail.com oppure inviandomi un messaggio sul mio profilo instagram.
Anzi già che ci sei ricordati di seguirmi ;D
Se ti va condividi questa guida con i tuoi amici e metti like alla pagina facebook(cliccando qui) per rimanere sempre aggiornato, a te non costa niente ma per me è segno che sto facendo un buon lavoro.
Un ultima cosa!!
Qui ti do la possibilità di accedere al mio gruppo mail riservato, in quest’area totalmente dedicata a noi appassionati trovi:
- schede d’allenamento
- video e pdf riservati
- estratti gratuiti di materiali a pagamento
- consigli pratici
- esperienze personali
Cosa aspetti?
Puoi iscriverti GRATIS da questo link!
Ci vediamo dall’altra parte!
Sawadee krap
Claudio